Scienza

Zealandia, il continente sommerso che sta per rinascere

Con il 94% della sua superficie sott’acqua, la Zealandia è nota agli scienziati come l’ottavo continente. Questa enorme massa di crosta continentale occupa quasi la metà dell’Australia, eppure è stata sommersa per circa 23 milioni di anni.

Grazie all’organizzazione GNS Science, l’ottavo continente viene mappato oggi per la prima volta. I dati hanno rivelato che almeno questo continente è composto da 5 milioni di chilometri quadrati, questo lo rende più grande dell’India o della Groenlandia.

Tuttavia, non l’intero continente della Zealandia è sott’acqua. Nuova Zelanda, Nuova Caledonia e Norfolk Island sono alcune delle superfici visibili di questo continente. Ma gli scienziati hanno deciso di esplorare oltre la superficie e creare una serie di mappe dettagliate della struttura sommersa della Zelanda.

I dati geoscientifici non solo hanno confermato la sua posizione, ma hanno anche rivelato le linee sismiche, le origini tettoniche e la separazione tra Asia e Zelanda. Secondo i dati, questa è la storia dell’ottavo continente del mondo.

L’affondamento e la scoperta di Zealandia

Alcuni milioni di anni fa, tra 85 e 100, la Zealandia si separò dall’Australia e dall’Antartide. dopo la rottura, il continente si è progressivamente sommerso fino a nascondersi quasi del tutto.

A causa della sua vasta massa continentale, questo pezzo di terra potrebbe essere considerato un continente completamente nuovo, dal momento che le mappe di GNS Science mostrano una grande, enorme struttura sommersa che, fino ad ora, non era stata conosciuta.

Laia Alegret, coautrice dello studio:

“I risultati di quegli studi hanno cambiato quanto poco si sapeva di questo continente nascosto. Ci hanno permesso di sapere come si è evoluto come continente indipendente, come è cambiata la profondità dei suoi mari nel tempo e in quali momenti è emerso e sprofondato”.

Per ora il continente della Zelanda è ancora sommerso, ma la storia evolutiva della Terra potrebbe cambiare gradualmente la sua situazione attuale. Dopotutto, le masse continentali, le placche tettoniche e altre forme del terreno sono in costante movimento.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago