Attualità

Metà della Terra non subisce l’impatto antropogenico dell’essere umano

Non tutti gli ecosistemi sono considerati persi, poiché, secondo gli scienziati, solo metà della superficie terrestre è stata sostanzialmente modificata dall’attività umana e il resto è ancora relativamente intatto.

I ricercatori della National Geographic Society degli Stati Uniti e diverse università ritengono che “il bicchiere è mezzo pieno”, come indicato dalle stime pubblicate all’inizio di giugno sulla rivista Global Change Biology.

Lo studio si basa sul confronto di quattro recenti mappe del mondo che rappresentano la conversione del terreno naturale in antropogenico in modo diverso con pratiche come la coltivazione, l’estrazione e l’urbanizzazione.

La maggior parte delle regioni del pianeta, in cui l’influenza umana è bassa o molto bassa, sono luoghi freddi – come foreste boreali, prati di montagna e tundra – o luoghi aridi, come i deserti: tre delle quattro mappe concordano che l’impatto dell’uomo è limitato in almeno il 46% della terra non permanentemente coperta di ghiaccio o neve.

Per quanto riguarda le foreste boreali, i deserti, le foreste di conifere temperate e la tundra, la maggior parte dei set di dati concorda sul fatto che in questi quattro biomi almeno la metà delle loro aree ha un’influenza umana molto bassa, mentre meno dell’1% delle praterie temperate e delle foreste tropicali sono nelle stesse condizioni.

Per questo motivo, gli autori dello studio suggeriscono che mantenere intatte le ultime aree dovrebbe essere “una priorità assoluta prima che siano completamente perse”. Uno di loro, Andrew Jacobson, ha osservato che interrompere il commercio e la vendita di animali selvatici o ridurre al minimo l’intrusione umana nelle aree selvagge non solo impedirebbe l’erosione degli ecosistemi, ma ridurrebbe il rischio di infettarsi con malattie trasmesse dagli animali alle persone, come il coronavirus covid-19.

Allo stesso modo, Jacobson ha assicurato che la pianificazione regionale e nazionale dell’uso del suolo contribuirebbe a un migliore controllo della diffusione dello sviluppo umano e ritiene utile stabilire protezioni per altri paesaggi, in particolare quelli che non hanno un grande impatto umano.

L’autore principale dell’articolo, Jason Riggio, conclude che un equilibrio sarà essenziale “se speriamo di raggiungere ambiziosi obiettivi di conservazione” e sottolinea che lo studio presentato dal suo gruppo è ottimista perché “dimostra che questi obiettivi possono ancora essere raggiunti”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.