Quinn Callander, un giovanissimo Boy Scouts di 12 anni, vive nella periferia di Vancouver, in Canada. Ha ascoltato un ospedale locale chiedere aiuto per un problema: i suoi operatori sanitari avevano forti dolori alle orecchie dopo lunghi turni che indossavano le famose mascherine per il viso.
Ha realizzato diversi prototipi con la sua stampante 3D fino a quando non ha raggiunto il progetto finale e funzionale: un’ampia fascia di plastica che circonda la parte posteriore della testa. Ha diverse tacche disponibili, in modo che l’utente può regolare l’elastico della maschera dove è più comodo.
Callander ha pubblicato il suo progetto, il design del cinturino, e adesso è disponibile per il download gratuito per tutti nel sito open source Thingiverse. Sarà anche utile per coloro che lavorano ogni giorno, garantendo un minimo di normalità e funzionalità nel nostro mondo attuale. Lavoratori come netturbini, distributori, bidelli, cassiere nei supermercati, elettricisti, idraulici, ringraziano.
Fonte: FastCompany.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…