Scienza

Spiricom: il dispositivo per comunicare con l’aldilà

Il dispositivo Spiricom era noto come il metodo per comunicare con l’aldilà, un meccanismo che cercava di soddisfare il desiderio di molte persone di comunicare con i loro cari defunti. Oggi, invece, lo fanno attraverso l’intelligenza artificiale.

Sappiamo che questa cosa può suscitare un certo timore e scetticismo in molti di noi. Sappiamo anche che la maggior parte di noi è consapevole dell’esistenza di una barriera naturale tra il mondo dei vivi e quello dei morti, e che non vale la pena cercare di superarla.

La morte rimane una dimensione piena di lacune dolorose, paure ed enigmi, che la religione, la scienza e le tendenze più soprannaturali cercano di spiegare ciascuna secondo il proprio punto di vista.

Tuttavia, è facile capire perché molte persone nel corso della storia abbiano cercato di creare meccanismi diversi per avvicinarsi all’aldilà. Spiricom è stato uno dei tentativi più famosi.

Persone come Alexander Graham Bell o Thomas Alva Edison hanno sviluppato le proprie macchine per comunicare con gli spiriti. Si aprono nuovi tempi moderni dove la tecnologia suggerisce nuove possibilità, nuovi meccanismi dove la mente umana, sempre affamata di conoscenza, vuole avanzare in zone più oscure e inquietanti.

Fu negli anni ’70 che la cosiddetta “Metascience Foundation“, un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di parapsicologia, sviluppò Spiricom. Uno dei tecnici elettronici della fondazione, Bill O’Neill, riuscì a creare un sofisticato dispositivo attraverso il quale entrare in contatto con l’aldilà. Era in grado di registrare fino a 20 ore continue di voci dall’altra parte.

Questo dispositivo, inizialmente chiamato Mark IV, funzionava attraverso transistor, amplificatori, valvole, generatori e un mezzo psichico che fungeva da “rilevatore di segnale“. Come una sorta di batteria che riceve energia dall’aldilà e che, a sua volta, avvia la macchina per registrare il messaggio.

Per un certo periodo, il tecnico stava ricevendo una voce maschile in uno dei suoi dispositivi elettronici, una presenza che gli stava indicando su quali frequenze avrebbe dovuto sintonizzare la sua macchina per poter comunicare in modo più efficace con l’aldilà. Questa voce si è identificata come il dottor Muller, un tecnico della NASA morto nel 1967.

Ma cosa è successo a Spiricom? Questa tecnica che presumibilmente ha dato risultati così buoni per comunicare con i morti ha continuato a essere sviluppata? La verità è che le voci registrate hanno cominciato a perdere intensità fino a scomparire completamente. Hanno provato con nuove frequenze, ma senza successo. Le voci furono messe a tacere per sempre e nessuno riuscì a far ripartire la macchina. Per questo i tecnici hanno lasciato liberamente accessibili le planimetrie del dispositivo, in modo che chiunque lo volesse potesse avviare il progetto se lo volesse.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

3 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

15 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

18 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

21 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

23 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago