Solstizio d’estate: una pietra miliare nel calendario astronomico 2020, dall’inizio del solstizio d’inverno, un fenomeno che si manifesta con il giorno con l’esposizione al sole più bassa dell’anno e in cui la stella raggiungerà il suo punto più vicino al sud del cosiddetto “Equatore celeste“.
Questo evento naturale farà sì che si verifichi il giorno più corto dell’anno, poiché la luce solare rimarrà attiva per circa 9 ore e 49 minuti. Inoltre, il solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale sarà il benvenuto per l’attesa eclissi o “anello di fuoco” che si terrà questa domenica 21 giugno.
Questo evento si verifica quando il Sole raggiunge la massima declinazione, proiettando la sua luce sulla latitudine geografica minima della Terra. Così, durante tutto l’anno, la posizione della stella più alta vista dal nostro pianeta si sposta verso nord e sud, generando l’esistenza dei solstizi.
Con questo, il solstizio è dovuto al fatto che il semiasse del pianeta è meno incline verso il Sole, una situazione contraria a quella dell’estate, dove la sua posizione è alla minima distanza dall’Ecuador. Con questo fenomeno l’inclinazione massima dell’asse terrestre verso la stella massima è di 23° 27′.
Secondo il calendario, il solstizio d’estate ha due date specifiche questo 2020 nelle diverse aree del pianeta. Nell’emisfero australe si svolgerà tra il 20 e il 23 dicembre di ogni anno e, tra il 20 e il 22 giugno, nell’emisfero settentrionale.
Nel frattempo, nelle zone temperate, le date dei solstizi sono identiche a quelle del passaggio astronomico dalla primavera all’estate e dall’autunno all’inverno. Quindi, domani 20 giugno, la stagione invernale inizia nell’emisfero meridionale, mentre l’estate inizierà nel nord, causando altri fenomeni astronomici, come la famosa pioggia di stelle Perseide (12 agosto).
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…