Scienza

Siamo immersi in un fondo di onde gravitazionali

Quest’anno gli astronomi hanno scoperto che le onde gravitazionali, previste da Einstein, generano un costante sfondo causato dagli incontri tra buchi neri supermassicci. Questo suggerisce che la vita potrebbe essere diffusa nello spazio più di quanto si pensasse in precedenza. Se esistessero alieni, potrebbero condividere con noi questa nuova scoperta dell’universo.

Nel finale di giugno, cinque gruppi indipendenti di radioastronomi hanno pubblicato studi che dimostrano che l’universo è pervaso da onde gravitazionali causate dalla collisione di buchi neri molto massicci. Utilizzando pulsar, stelle morte che ruotano rapidamente, i team di scienziati hanno raccolto informazioni sulle onde gravitazionali. Questi risultati aprono nuovi orizzonti di conoscenza sull’universo.

  • Le onde gravitazionali sono deformazioni nello spazio-tempo che si propagano alla velocità della luce.

La loro esistenza era stata prevista da Albert Einstein nel 1916, ma la loro rilevazione è avvenuta solo nel 2015 grazie alla collaborazione del LIGO. Queste onde causano variazioni nella lunghezza dello spazio e possono essere rilevate misurando il cambiamento di posizione degli oggetti nello spazio. Mentre LIGO ha rilevato onde gravitazionali prodotte da buchi neri molto massicci, è necessario un rilevatore più grande della Terra per rilevare le onde prodotte da buchi neri supermassicci.

Gli astronomi hanno utilizzato un array di pulsar per misurare il cambiamento della distanza tra la Terra e le pulsar nella Via Lattea causato dalle onde gravitazionali. Le pulsar sono stelle morenti che emettono fasci di radiazioni elettromagnetiche e possono essere usate come orologi naturali per rilevare le deformazioni dello spazio-tempo. Questa caccia cosmica di 15 anni ha finalmente rivelato i primi segni delle onde gravitazionali, probabilmente generati dai buchi neri supermassicci.

Gli astronomi hanno ottenuto prove convincenti dell’esistenza di onde gravitazionali prodotte da coppie di enormi buchi neri. Questi buchi neri possono avvicinarsi l’uno all’altro quando le galassie si scontrano e emettono onde gravitazionali a bassa frequenza. Queste scoperte forniscono ulteriori informazioni sulle proprietà dei buchi neri e sulla fisica dell’universo primordiale. I ricercatori sono entusiasti di unire i loro dati e scoprire nuovi segreti sul nostro universo.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago