Scienza

La Terra è entrata nella sesta estinzione di massa

Secondo un rapporto scientifico delle Nazioni Unite, tra 500 mila e un milione di specie animali e vegetali saranno minacciate di estinzione nei prossimi decenni. Motivo per cui molti scienziati stimano che la Terra sia entrata nella sesta “estinzione di massa“, la prima attribuita all’uomo.

L’attività umana ha già spazzato via almeno 680 specie di vertebrati negli ultimi 500 anni.

Il rapporto sarà presentato all’incontro dei 130 paesi membri della piattaforma intergovernativa scientifico-normativa sulla biodiversità e servizi ecosistemici (IPBES), che si terrà tra il 29 aprile e il 4 maggio a Parigi, in Francia. L’incontro è necessario per esaminare il testo, che è il frutto di tre anni di lavoro scientifico e che può ancora essere modificato dai governi.

La prima valutazione globale degli ecosistemi in quasi 15 anni è anticipata come preoccupante quanto le previsioni sul riscaldamento globale.

“Diversi test indipendenti indicano una rapida, imminente accelerazione dei livelli di estinzione delle specie, tra decine e centinaia di volte superiori alla media degli ultimi 10 milioni di anni”, spiega l’ultimo progetto di sintesi di gennaio.

Degli 8 milioni di specie stimati sul pianeta, tra questi 5,5 milioni di specie di insetti, “tra mezzo milione e un milione di specie saranno minacciate di estinzione, molte delle quali nei prossimi decenni”.

La distruzione della natura colpisce direttamente gli esseri umani. Il rapporto si basa in parte sull’analisi di specie altamente studiate, in particolare i vertebrati, e mette in guardia contro “le incertezze” su quelle meno conosciute, come gli insetti.

La scomparsa di questa biodiversità non riguarderà solo la natura.

Cibo, energia, medicine … i benefici che gli uomini “ottengono dalla natura sono fondamentali per l’esistenza e la ricchezza della vita umana sulla Terra e la maggior parte di questi non sono sostituibili”, secondo il testo.

I responsabili della catastrofe. L’uso di terra e oceani (agricoltura, foreste, miniere) e lo sfruttamento diretto delle risorse (pesca, caccia) sono i principali responsabili di questa situazione catastrofica.

Ma lo sono anche i cambiamenti climatici, l’inquinamento e le specie invasive, il cui impatto è “relativamente meno importante oggi”, ma “si accelera”, afferma il rapporto.

Il testo riguarda anche la perdita di biodiversità nei confronti dei cambiamenti climatici, nella misura in cui entrambi i fenomeni sono accentuati in parte dagli stessi fattori, come il modello agricolo in un mondo sempre più popolato.

“Se vogliamo un pianeta sostenibile benefico per le comunità del mondo, dobbiamo cambiare le traiettorie nel prossimo decennio, come succede anche con il clima”, ha sottolineato Rebecca Shaw, capo scienziato del WWF (World Wide Fund for Nature).

Il rapporto stima, d’altro canto, che i tre quarti della superficie terrestre, il 40% dell’ambiente marino e metà delle risorse idriche sono “seriamente alterati“.

Le regioni più colpite sono quelle in cui vivono le popolazioni indigene, particolarmente dipendenti dalla natura e dalle popolazioni povere, che sono già le più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago