La papaia, questa deliziosa frutta color arancia, è stata usata in quasi tutta l’America per diversi secoli. Ricca di fibre, calcio, fosforo, ferro, papaina, tiamina, niacina e vitamine, questo frutto è ideale per migliorare il funzionamento del tratto intestinale e del sistema immunitario.
Prima dell’arrivo degli spagnoli, in Messico il frutto era apprezzato in quanto legato alla fertilità. Più tardi, durante la conquista degli eruopei, i semi furono distribuiti in tutto il Sud America, raggiungendo infine la Malesia, le Filippine, la Cina e le Hawaii.
Da allora, possiamo gustare la papaia nei succhi, nei dolci o direttamente, offrendo incredibili benefici per la salute. Tuttavia, abbiamo la tendenza a lasciare da parte i semi.
Mangiare semi di papaia aiuta a proteggere i reni da problemi di insufficienza renale e condizioni successive. Si consiglia di masticare sette semi di papaia tre volte al giorno.
Aiutano anche a migliorare la salute intestinale, grazie al loro alto contenuto di enzimi antiparassitari. Hanno un alcaloide antielmintico, efficace nell’uccidere le amebe. In questo caso, asciugare i semi e macinarli, quindi aggiungere la polvere con un po’ di miele all’acqua bollente. Bere il prodotto due o tre volte al giorno.
Se vuoi alleviare i sintomi della cirrosi epatica, macina cinque semi di papaia e mescola il prodotto con un cucchiaio di limone. Consumalo due volte al giorno, per un mese.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, diversi studi dimostrano che l’estratto di semi combatte la salmonella, gli stafilococchi e altre infezioni. Per questo tipo di caso, si consiglia di masticare molto bene sette semi, tre volte al giorno.
Infine, impediscono al corpo di assorbire grasso e zuccheri in eccesso, accelerando il processo di digestione (e quindi perdendo alcuni grammi di sovrappeso). Si consiglia di prendere un succo di pompelmo, con 20 semi freschi senza masticare.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.