Scienza

Scoperta: il Cervello percepisce le immagini che vediamo con 15 secondi in ritardo

I ricercatori dell’Università della California a Berkeley (USA) hanno scoperto che la mente umana percepisce le immagini che vediamo con 15 secondi in ritardo, invece di cercare di aggiornarli in tempo reale.

Secondo uno studio recentemente pubblicato in ScienceAdvances, come i social network, il cervello è costantemente caricato con nuovi e ricchi stimoli visivi. Tuttavia, al fine di mantenere tutto ciò che i nostri occhi catturano ogni secondo il cervello effettivamente presenta un’immagine del passato, perché il suo tempo di aggiornamento è di circa 15 secondi.

Campo di continuità della mente

Questo meccanismo, noto come “campo di continuità” della mente, è una funzione di percezione in cui il cervello unisce ciò che i nostri occhi acquisirono per fornire una sensazione di stabilità visiva.

“Se il nostro cervello si starebbe aggiornando sempre, in tempo reale, il mondo sarebbe un posto nervoso con fluttuazioni costanti di ombre, luce e movimento, e ci sentiremmo come se fossimo allucinando tutto il tempo”, ha spiegato David Whitney, l’autore principale dello studio e professore di psicologia, neuroscienze e scienze della visione presso l’Università della California.

Invece, “il nostro cervello è come una macchina del tempo. Continua a inviarci indietro nel tempo. È come se avessimo un’applicazione che consolida il nostro ingresso visivo ogni 15 secondi in un’impressione in modo da poter gestire la vita quotidiana”, ha aggiunto il Dr Mauro Manassi, assistente professore di psicologia presso l’Università di Aberdeen in Scozia.

I ricercatori hanno studiato questo effetto del “viaggio del tempo” esaminando i meccanismi di “cecità al cambiamento”, cioè quando non notiamo i sottili cambiamenti nel tempo, come quando in un film si cambia attore per il suo doppio.

La squadra ha reclutato circa 100 partecipanti, in modo che osserveranno le immagini in primo piano dei volti che sono cambiati in base all’età e al sesso per 30 secondi. Solo gli occhi, le sopracciglia, il naso, la bocca, il mento e le guance furono mostrati, ma non la sua testa o i capelli facciali. Dopo aver visto le immagini, i partecipanti sono stati invitati a identificare l’ultima faccia che hanno visto e il gruppo ha quasi scelto sempre un’immagine che era metà del video.

“Potresti dire che il nostro cervello è procrastinando“, ha detto Whitney. “È troppo lavoro per aggiornare costantemente le immagini, quindi ti attaccherai al passato, perché il passato è un buon predittore del presente. Ricicliiamo informazioni dal passato perché è più veloce, più efficiente e richiede meno lavoro”, ha aggiunto.

Ritardo visivo

Sebbene questo “ritardo visivo” di solito abbia un impatto positivo “per impedirci di essere bombardati dalle informazioni visive nella vita di tutti i giorni,” non percepire il mondo in tempo reale può anche avere “conseguenze della vita o della morte quando hai bisogno di precisione chirurgica”, spiegare Manassi. “Ad esempio, i radiologi rilevano tumori e chirurghi dovrebbero essere in grado di vedere ciò che sono di fronte in tempo reale. Se il tuo cervello è predisposto a ciò che hanno visto meno di un minuto fa, è possibile che qualcosa sia sfuggito”.

Nonostante questi potenziali problemi, Whitney ritiene che il “campo della continuità” ed il suo effetto sulla percezione sia una “funzione intenzionale della coscienza e cosa significa umano”.


Fonte: “Illusion of visual stability through active perceptual serial dependence” [ScienceAdvances]

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago