Scienza

Scoperta la causa del Raffreddamento Globale che ha estinto i Dinosauri

66 milioni di anni fa, un meteorite che ha colpito la Terra potrebbe aver rilasciato migliaia di miliardi di chilogrammi di carbonio fossile parzialmente bruciato nell’atmosfera superiore. Come risultato di questo incidente, è stata creata una nuvola di fuliggine che avrebbe contribuito a stabilire uno scenario di oscurità globale, raffreddamento ed estinzione di massa responsabili della scomparsa dei dinosauri, come affermato in una dichiarazione della Pennsylvania State University.

Nella registrazione geologica globale dell’impatto di Chicxulub, sono stati trovati resti di materiale organico bruciato. La collisione del corpo celeste ha causato danni di grandezza incalcolabile, ma gli scienziati hanno dibattuto se il materiale calcinato corrispondesse a incendi globali che hanno consumato la vegetazione del pianeta, o se si tratti della combustione del carbone dalla roccia sedimentaria che è stata espulsa dal cratere nella collisione.

Il cratere Chicxulub è stato scoperto nel 1978 nelle acque poco profonde al largo della costa del Messico moderno e si stima che abbia avuto origine da un corpo alieno di circa 10 chilometri di diametro.

La palla di fuoco ha colpito una piattaforma geologica ricca di carbonio, evaporando parzialmente il suo materiale ed espellendo particelle di polvere e fuliggine nell’atmosfera. “Ciò avrebbe intensificato il raffreddamento globale e l’oscurità e sarebbe stata una delle cause principali dell’estinzione di massa“, ha detto Shelby Lyons, il responsabile dello studio.

Ma fino allo studio del team di Lione, pubblicato sulla rivista PNAS (a fine articolo il link), si sapeva poco su quale di questi meccanismi – l’evaporazione da rocce geologiche o enormi incendi – contribuisse maggiormente al raffreddamento.

Gli autori hanno raccolto e analizzato rocce sedimentarie sia dal cratere Chicxulub che da altre regioni del pianeta, dove sono state conservate tracce di fuliggine atmosferica del periodo Cretaceo. Gli scienziati hanno cercato di verificare la presenza di idrocarburi aromatici policiclici, che fungono da marcatori per sostanze di origine pirogena.

Il tasso di accumulo e la composizione di questi idrocarburi hanno mostrato che la maggior parte delle particelle pirogene sono entrate nell’atmosfera simultaneamente e rapidamente, e la loro origine, a quanto pare, è stata l’impatto stesso, che ha fatto evaporare parte della roccia. Gli autori dello studio riassumono:

“Questo indica che gli incendi, sebbene esistessero, hanno avuto un impatto minore sul clima globale e sull’estinzione”.


Fonte:

  • Organic matter from the Chicxulub crater exacerbated the K–Pg impact winter [Link esterno].
Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago