Un ospedale nella provincia cinese del Jiangsu ha identificato due donne con la sindrome ‘Rh null’, il gruppo sanguigno più raro esistente, trovato finora in meno di 50 persone in tutto il mondo da quando è stato scoperto per la prima volta nel 1961.
I due pazienti della clinica sono sorelle e una di loro soffre di una grave anemia, secondo il Global Times. In totale, ci sono quattro persone che hanno il cosiddetto ‘sangue d’oro‘ nel Paese asiatico.
Poiché le persone con sangue “Rh null” non hanno antigeni Rh sui loro globuli rossi, possono essere donatori per persone con qualsiasi altro gruppo sanguigno; da qui il suo nome popolare. Tuttavia, per i pazienti con ‘sangue d’oro’, è estremamente raro o quasi impossibile ottenere una trasfusione di sangue o un trapianto d’organo.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…