Un gruppo di persone ha presentato un’azione legale contro Apple e Samsung in California (USA), sostenendo che i telefoni cellulari di queste società violano i massimi standard di radiazione e mettono a rischio la salute.
Secondo la denuncia, i telefoni cellulari di queste società espongono gli utenti alle emissioni in radiofrequenza “in alcuni casi del 500 percento”. Valore al di sopra dei limiti imposti dalla Federal Communications Commission (FCC).
Citando “numerose pubblicazioni scientifiche recenti”, i querelanti sottolineano che queste emissioni causano “un aumentato rischio di cancro” e altri effetti avversi, tra cui danni genetici, alterazioni del sistema riproduttivo e disturbi neurologici.
Nessuno dei querelanti afferma di aver sofferto di alcuna malattia o condizione medica derivante dall’uso di questi telefoni, ma cerca invece un risarcimento da quelle società per crimini presumibilmente incorsi come negligenza, violazione della garanzia, frode del consumatore e ingiusto arricchimento.
La violazione citata nel testo giudiziario deriva da una recente indagine di laboratorio commissionata dal Chicago Tribune, in cui è stato misurato un indicatore di radiazione chiamato tasso di assorbimento specifico – misurato in watt per chilogrammo (w/kg) di dispositivi appena acquistati di modelli come iPhone 8, iPhone X e Galaxy S8.
La FCC evidenzia che nessun telefono è stato venduto negli Stati Uniti può superare 1,6 w/kg, ma la sua regolazione consente di misurare questo valore fino a 25 millimetri dal dispositivo. La nuova indagine ha incluso misurazioni a 10 millimetri, 5 millimetri e 2 millimetri, distanza che potrebbe essere tra la gamba di un utente e il telefono in tasca.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…