Attualità

Rapporto PlastChem: 4200 sostanze pericolose nella plastica

Il progetto PlastChem, dedicato all’identificazione e all’analisi delle sostanze chimiche e dei polimeri presenti nella plastica, ha presentato giovedì insieme alla Rete ambientale di Ginevra (Svizzera) un rapporto che elenca oltre 4200 sostanze pericolose per la salute umana e l’ambiente.

I risultati dello studio sono stati ottenuti dopo che i ricercatori hanno trascorso un anno intero a classificare le sostanze chimiche utilizzate nella produzione della plastica, in base agli effetti che hanno sull’ambiente e sulla salute.

L’analisi ha rivelato che nella plastica sono presenti 16 mila sostanze chimiche, molte di più di quelle conosciute fino ad ora. Inoltre, almeno il 26% dei composti, cioè più di 4200, destano preoccupazione a causa della loro natura “persistente, bioaccumulabile, mobile e/o tossica”.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che più di 400 delle sostanze chimiche identificate nel rapporto si trovano nei principali prodotti di plastica di uso comune, come gli imballaggi alimentari, e che tutte le materie plastiche analizzate rilasciano sostanze chimiche pericolose nell’ecosistema.

L’indagine ha inoltre scoperto che migliaia di sostanze non sono regolamentate. Non ci sono dati sufficienti sulla pericolosità di oltre 10 mila sostanze chimiche utilizzate nell’industria della plastica e per oltre 9 mila composti non si sa nemmeno in quali prodotti siano utilizzati, perché le aziende non condividono queste informazioni.

Si prevede che i risultati della ricerca forniranno informazioni sui cambiamenti nelle normative governative e nei negoziati internazionali sulla gestione della plastica e dei prodotti chimici. “Questo rapporto sarà fondamentale per lo sviluppo di politiche volte ad affrontare l’inquinamento da plastica“, ha affermato la dott.ssa Laura Monclús, coautrice del rapporto del Norwegian Geotechnical Institute.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago