Scienza

Perché i gatti “chiacchierano”?

Il Mistero del “Chattering” nei Gatti: Cosa Significa e Perché Lo Fanno

I gatti sono animali affascinanti e complessi, capaci di comunicare attraverso una varietà di suoni. Tra questi, il “meow” è senza dubbio il più noto, utilizzato principalmente per interagire con gli esseri umani, sia per richiamare l’attenzione che per chiedere cibo. Tuttavia, esiste un altro suono caratteristico: il chattering, ovvero un piccolo chiacchiericcio che i gatti emettono quando osservano prede. Ma cosa significa esattamente?

La Complessità della Comunicazione Felina

I gatti possono esprimere una vasta gamma di emozioni attraverso il loro comportamento vocale. Quando un gatto emette un hissing o un growl, solitamente sta manifestando stress o ostilità nei confronti di altri animali. Al contrario, il chattering sembra avere una natura differente.

Secondo Mikel Delgado, esperto di comportamento felino, il chattering non sembra essere diretto né verso gli esseri umani né verso altri animali. “È difficile stabilire con certezza cosa stia accadendo”, ha dichiarato Delgado a Live Science. Questo comportamento è complicato da studiare, poiché i gatti sono animali altamente indipendenti, rendendo difficile un’osservazione diretta in laboratorio.

Nonostante la mancanza di studi specifici, i proprietari di gatti e i ricercatori hanno avanzato varie ipotesi per spiegare questo curioso suono. Una di queste teorie suggerisce che il chattering possa rappresentare un comportamento di frustrazione.

“I gatti vedono la preda, ma c’è un ostacolo tra loro e l’animale”, ha affermato Delgado. In questo senso, il chattering potrebbe essere simile al modo in cui le persone sbuffano o mormorano quando sono irritate. Tuttavia, Delgado sottolinea che questo non deve necessariamente essere un segnale di frustrazione negativa; potrebbe anche essere un’espressione di eccitazione.

Possibili Spiegazioni Scientifiche del Chattering

Sebbene l’ipotesi della frustrazione non sia supportata da prove scientifiche concrete, un’altra teoria suggerisce che il chattering possa essere legato all’amplificazione dell’olfatto. Secondo Jonathan Losos, biologo evolutivo della Washington University di St. Louis, i gatti potrebbero aprire e chiudere la bocca per aumentare il flusso d’aria verso l’organo vomeronasale, conosciuto anche come organo di Jacobson. Situato sul palato, questo organo sensoriale funge da “secondo naso”, permettendo ai gatti di percepire sostanze chimiche che non possono essere rilevate dal naso da solo.

Direttamente collegando il flusso d’aria a questo organo, il chattering potrebbe quindi consentire ai gatti di raccogliere ulteriori informazioni sensoriali sull’ambiente circostante. Tuttavia, anche in questo caso, condurre uno studio scientifico per testare questa teoria si presenta come una sfida notevole.

Un’altra spiegazione del comportamento di chattering ha ricevuto un certo supporto scientifico: la mimetizzazione. Alcuni ricercatori hanno osservato un margay, un piccolo gatto selvatico originario dell’America del Sud e Centrale, emettere un suono simile a quello delle scimmie mentre tentava di cacciarle. Losos riporta che questo suono era simile ai vocalizzi delle prede, e gli indigeni locali affermavano che i predatori spesso imitavano i suoni delle loro prede per attrarle.

Il chattering dei gatti domestici presenta alcune similitudini con il canto degli uccelli, che sono prede comuni per loro. Questa teoria suggerisce quindi che i gatti possano utilizzare questo suono per attirare l’attenzione delle loro prede.

Tuttavia, sebbene esista questa osservazione nei margay, non ci sono report significativi di comportamenti mimetici in altre specie di gatti selvatici. Per Losos, questa scarsità di informazioni sulle famiglie di gatti rappresenta un ostacolo nello studio del chattering nei gatti domestici.

“La maggior parte dei gatti di piccole dimensioni non è stata studiata a fondo, e non sappiamo molto su di loro, compreso il gatto domestico, discendente del gatto selvatico nordafricano”, afferma Losos.

“Per capire i gatti domestici, è essenziale avere una conoscenza molto migliore dei gatti selvatici, così da comprendere se i comportamenti siano ereditati dai loro antenati o se si siano sviluppati dopo la domesticazione.”

Il Ruolo dei Proprietari nella Comprensione del Chattering

Attualmente, il motivo esatto per cui i gatti emettono il b rimane un mistero. Tuttavia, Delgado suggerisce che i proprietari di gatti potrebbero fornire informazioni preziose per chiarire il fenomeno. Per esempio, sarebbe utile capire quali animali o oggetti i gatti guardano quando chiacchierano e se questo comportamento si verifica anche all’esterno.

“Sarebbe interessante condurre un sondaggio tra i proprietari di gatti per scoprire cosa osservano e se i loro gatti emettono chattering”, afferma Delgado.

Questa raccolta di dati potrebbe contribuire a costruire un quadro più chiaro sul comportamento di chattering nei gatti. Rimanere in contatto con la comunità di proprietari di gatti e coinvolgerli nella ricerca potrebbe portare a nuove scoperte e a una maggiore comprensione della comunicazione felina.

In conclusione, mentre il chattering rimane avvolto nel mistero, è chiaro che questo comportamento rappresenta un’area interessante per ulteriori indagini. Che si tratti di frustrazione, amplificazione sensoriale o mimetizzazione, il chattering dei gatti offre uno sguardo affascinante sulle complesse interazioni tra i gatti e il loro ambiente.

Anima Gemella

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

18 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago