Scienza

Paracetamolo dai Rifiuti Plastici: la svolta sostenibile

Come il Paracetamolo Potrebbe Essere Prodotto dai Rifiuti Plastici: La Scoperta che Rivoluziona la Chimica Farmaceutica

Il paracetamolo: un farmaco essenziale ma poco sostenibile

Il paracetamolo, noto anche con il nome internazionale di acetaminofene, è uno dei farmaci analgesici e antipiretici più utilizzati al mondo per alleviare il dolore e ridurre la febbre. Viene somministrato quotidianamente a milioni di persone, rendendolo un elemento chiave nell’arsenale terapeutico globale.

Tuttavia, la produzione convenzionale di questo medicinale avviene a partire da molecole derivate da combustibili fossili, principalmente dal petrolio, una risorsa non rinnovabile. Ogni anno, migliaia di tonnellate di queste materie prime vengono utilizzate per la sintesi del principio attivo, contribuendo così in modo significativo alle emissioni di carbonio e al cambiamento climatico.

Una nuova frontiera: dal plastica al paracetamolo

Alla luce della crescente urgenza di ridurre l’impatto ambientale dell’industria farmaceutica, un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo ha sviluppato un processo innovativo che permette di trasformare i rifiuti plastici in paracetamolo, utilizzando batteri geneticamente modificati.

Il processo sfrutta il comune batterio Escherichia coli (E. coli), modificato per scomporre il PET (polietilene tereftalato), una plastica diffusa negli imballaggi alimentari e nei tessuti sintetici. Questo materiale, normalmente difficile da smaltire, viene degradato in acido tereftalico, un composto intermedio fondamentale nella nuova procedura.

Fermentazione batterica: un processo ispirato alla birra

Una volta ottenuto l’acido tereftalico, i ricercatori hanno avviato un processo di fermentazione batterica, simile a quello utilizzato per la produzione della birra, che ha portato alla sintesi dell’ingrediente attivo del paracetamolo.

Questo metodo si è rivelato estremamente efficiente: secondo gli scienziati, in meno di 24 ore è stato possibile convertire fino al 90% del PET in paracetamolo. Inoltre, la reazione avviene a temperatura ambiente, riducendo drasticamente la produzione di emissioni di CO₂ rispetto ai metodi industriali tradizionali.

Un approccio circolare alla produzione di farmaci

Secondo Stephen Wallace, uno degli autori dello studio, “questo lavoro dimostra che il PET non è solo un rifiuto da smaltire o da riciclare in altra plastica: può essere una risorsa preziosa per creare nuovi composti utili alla salute umana”.

Questa scoperta apre la strada a un modello di economia circolare applicato all’industria farmaceutica, in cui i materiali di scarto vengono reimmessi nel ciclo produttivo con nuove finalità terapeutiche.

Collaborazione con l’industria farmaceutica per una produzione sostenibile

Lo studio è stato realizzato con il supporto di AstraZeneca, una delle principali aziende farmaceutiche mondiali, che ha cofinanziato la ricerca. Attualmente, il team di Edimburgo è impegnato nell’ottimizzazione e nella scalabilità industriale del processo, per renderlo economicamente competitivo rispetto ai metodi attuali.

I risultati completi della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Chemistry.

Verso un futuro farmaceutico più verde

L’innovazione presentata dall’Università di Edimburgo rappresenta un importante passo avanti verso una produzione sostenibile di farmaci. Grazie all’utilizzo di biotecnologie e microbiologia sintetica, è ora possibile immaginare un futuro in cui anche i rifiuti plastici possano contribuire al benessere e alla salute globale, anziché rappresentare solo un problema ambientale.

Redazione Breaking News

Recent Posts

La sola vista di una persona malata può attivare il nostro Sistema Immunitario

Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…

3 settimane ago

L’invecchiamento comincia ad accelerare dopo i 50 anni

Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…

3 settimane ago

Scoperta la fase di accelerazione del Processo di Invecchiamento del corpo umano

Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…

4 settimane ago

Cellule Artificiali in grado di muoversi autonomamente con Segnali Chimici: Nuova frontiera della Biotecnologia

Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…

4 settimane ago

Il Cracking delle Dita: Mito o Realtà? Scopri se Scrocchiare le Dita Danneggia le Articolazioni

Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…

4 settimane ago

Perché la Terra Sta Ruotando Più Velocemente? Potrebbe Essere Necessario Aggiungere un “Secondo Negativo”

Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…

4 settimane ago

This website uses cookies.