Scienza

Ti piace l’odore del pesce marcio? Potresti avere questa mutazione genetica

Sebbene l’odore del mare sia delizioso per la maggior parte, i prodotti estratti da esso, come pesce e crostacei, non hanno necessariamente un buon profumo. Infatti, col passare del tempo e diventano meno freschi, l’odore può diventare piuttosto sgradevole.

E sebbene tapparsi il naso all’odore del pesce marcio possa essere usanza comune in questi casi, ci sono delle eccezioni. Secondo i ricercatori Rosa Gisladottir e Kari Stefansson di deCODE Genetics a Reykjavik, alcune persone portano una variante genetica che può far loro sentire l’odore di pesce marcio come fosse caramelle.

Una mutazione che modifica la percezione dell’odore del pesce

Quando il pesce marcisce, produce un composto responsabile del suo odore sgradevole. Il nuovo studio consisteva nella ricerca di varianti genetiche che includessero la percezione dell’olfatto tra più di 11.000 persone in Islanda. I ricercatori hanno monitorato il DNA dei partecipanti e hanno chiesto loro di annusare una varietà di profumi, tra cui liquirizia, cannella e pesce. Quindi hanno dovuto identificare l’odore in questione e valutarne l’intensità e il gradimento.

Dopo aver analizzato le risposte e confrontato il DNA dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che esisteva una variante genetica che sembrava influenzare il modo in cui alcuni individui percepiscono gli odori.

La mutazione è stata osservata in un gene che codifica per uno specifico recettore dell’odore nella cavità nasale dell’uomo. Ciò influisce sulla capacità di percepire un composto che produce pesce avariato, responsabile del suo cattivo odore (non per tutti).

Pesce al profumo di caramello, patate o rose

Alcune persone con la mutazione non sono state in grado di rilevare affatto l’odore di pesce. La cosa più curiosa è che questa particolarità non si limita a impedire loro di percepire l’odore sgradevole del pesce fermentato: potrebbe addirittura piacere.

Le persone con la mutazione hanno riferito che l’odore del pesce era meno intenso e meno sgradevole. Lo hanno anche associato ai frutti di mare e ad altri prodotti che sono ben lungi dall’assomigliargli, come patate, caramello o rose. Come per gli altri profumi, come la liquirizia o la cannella, anche i partecipanti con la mutazione genetica tendevano a trovarli più piacevoli rispetto agli individui che non li portavano.

Senza dubbio, una scoperta molto interessante che potrebbe spiegare perché alcune persone hanno un naso più delicato di altre.


Riferimento: Can’t smell stinky fish? It might be in your genes [Link a Nature]

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago