Un barattolo di Nutella è composto da soli cinque ingredienti: cacao, olio di palma, nocciole, zucchero e latte scremato in polvere. Presenti anche lecitina di soia e vaniglia utilizzati come emulsionanti. Sappiamo che il prodotto ci viene offerto come sano perché non contiene coloranti artificiali o conservanti, il che, senza dubbio, è un vantaggio, ma … in realtà non è così salutare.
Quello che succede è che generalmente non ci viene detto che più della metà del barattolo è in realtà zucchero puro. Come?
Sull’etichetta delle informazioni nutrizionali si può leggere che la Nutella contiene 21 grammi di zucchero per 37 grammi di crema spalmabile e che il secondo ingrediente più utilizzato è l’olio di palma che pare conterrebbe contaminanti cancerogeni che si formano durante il processo di raffinazione ad alta temperatura.
Questi due ingredienti principali della Nutella, rappresentano insieme il 62% del totale del barattolo. Quindi in realtà non possiamo dire che stiamo mangiando una crema di nocciole, visto che queste rappresentano solo il 13% della confezione.
In realtà non dovrebbe succedere nulla di grave a spalmare un po’ di Nutella sul pane al mattino, tuttavia, se vuoi stare in salute, dovresti limitarne il consumo.
La Nutella è stata inventata dal pasticcere italiano Petro Ferrero, che era una crema a base di nocciole, realizzata principalmente per risolvere la carenza di cacao dopo la seconda guerra mondiale. Sebbene la crema contenesse questo ingrediente, la porzione era minima. Nel 1951, quando arrivò per la prima volta sul mercato, il suo nome era “Supercrema“. Nel 1964 fu il figlio di Ferrero che usò il suo ingegno per migliorare la formula e la presentazione, così presto iniziò ad essere commercializzato in tutto il mondo, fino ad oggi, quando c’è addirittura un World Nutella Day, celebrato il 5 febbraio dal 2007.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…