Scoperti nuovi virus nei pipistrelli simili a Nipah e Hendra

Quali nuovi virus sono stati scoperti nei pipistrelli in Cina? Possono trasmettersi all’uomo? Quanto sono simili a Nipah e Hendra?..

AVvXsEjddH16bc6l7iorV8dwaEZTNGole 1cJuEWUJUMT4IYgO8zU2ixoFE10p4JbJ05wrBi62a5uIIN UbLaY 57AA4szBYDXqWd EGfsGBoMn3i4j421X2Q5ZqWp33hQYtULFdnSVb5tZt1AK0KciKq0BL58YRG AB0bBH7yORHYCd7bFS4dSD1P1WfKWmXqBl

Scoperti due nuovi virus nei pipistrelli: sono parenti dei mortali Nipah e Hendra

Nuove minacce virali emergenti in Cina: lo studio dello Yunnan

Un team di ricercatori cinesi dell’Istituto per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie Endemiche della provincia dello Yunnan ha identificato due nuovi virus nei pipistrelli, appartenenti allo stesso genere dei pericolosi virus Nipah e Hendra. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica ad accesso libero PLOS Pathogens, accendendo i riflettori su potenziali nuove minacce per la salute pubblica globale.

Virus Henipa: parenti stretti di agenti patogeni ad alta mortalità

I due nuovi virus, classificati come Henipavirus, appartengono alla stessa famiglia dei già noti virus Nipah e Hendra, agenti patogeni zoonotici che possono causare encefaliti e gravi sindromi respiratorie con alti tassi di mortalità nell’essere umano. Questi nuovi ceppi virali sono stati rintracciati nei reni di pipistrelli della frutta, raccolti in prossimità di frutteti e villaggi rurali.

La loro localizzazione anatomica – il rene – suggerisce che la trasmissione tramite urina sia una possibilità concreta. Questo implica che frutti contaminati potrebbero diventare veicoli di infezione per animali domestici o esseri umani, soprattutto nelle aree rurali dove il contatto con la fauna selvatica è frequente.

AVvXsEhRz65Tif5gCUvXFXozoYG5B4FbyZOwuIzb8txu3wIm4xX2NDt7WqP17FGEwmY7yz3qFvQtKvs4I9YY2mh 6WpmMSvBGXoQnRyVTX375fzvXFS7h08 RBqsEtEnqXmkTFycAxMUllBg563l

Un approccio innovativo allo studio dei patogeni nei pipistrelli

Contrariamente alla maggior parte degli studi precedenti, focalizzati sull’analisi delle feci dei pipistrelli, i ricercatori hanno esaminato organi interni – in particolare i reni – per ottenere un quadro più completo del microbioma interno di questi mammiferi. Lo studio si è basato sull’analisi di 142 esemplari di pipistrelli, appartenenti a 10 specie diverse, raccolti nell’arco di quattro anni in cinque differenti aree della provincia dello Yunnan.

Utilizzando tecniche avanzate di sequenziamento genetico, gli scienziati hanno individuato 22 virus, di cui ben 20 erano sconosciuti fino ad oggi. Oltre ai virus, sono stati scoperti anche nuovi batteri e parassiti potenzialmente patogeni.

Nuovi batteri e parassiti: minacce silenziose nel microbioma dei pipistrelli

Tra le scoperte più rilevanti spiccano un parassita mai identificato prima, Klossiella yunnanensis, e una nuova specie batterica, denominata Flavobacterium yunnanensis, che si trova in abbondanza nei reni dei pipistrelli.

Questi microrganismi, pur essendo meno noti al grande pubblico rispetto ai virus zoonotici, potrebbero anch’essi costituire minacce emergenti. Le infezioni causate da batteri e parassiti trasmissibili da animali selvatici all’uomo rappresentano un rischio concreto, soprattutto in contesti rurali e tropicali.

AVvXsEieA wn SL7By2j7I A8NF1sM eJ0FNwN5fyHOe2UyWPCco2QJXzcZpbg7Ny3meDIyQTaW4iHlN35yJo0NUvckKUMHudsgwnBGDLF d7vfLL5xPoCAJPqC4EKKMSh uRVOJpF2mEQWJLggoZbFRrjA2Q8DBsgAJ85LcdCerQE0 LvClnsF6BE4SN2sbTXah

Pipistrelli: serbatoi naturali di virus zoonotici

I pipistrelli sono noti per essere serbatoi naturali di numerosi agenti patogeni. Negli ultimi anni, diverse epidemie globali, tra cui la pandemia di SARS-CoV-2, hanno avuto origine da virus associati a questi mammiferi volanti. Tuttavia, mancava finora un’analisi sistematica del ventaglio di virus, batteri, funghi e parassiti presenti nei loro organi interni.

L’approccio dello studio pubblicato su PLOS Pathogens rappresenta un passo significativo nella sorveglianza epidemiologica e nella prevenzione delle zoonosi, cioè delle malattie che possono passare dagli animali all’uomo.

Prevenzione e monitoraggio: priorità per la salute globale

Gli autori dello studio sottolineano l’importanza di monitorare gli organi interni dei pipistrelli, e non solo le escrezioni esterne, per anticipare possibili future trasmissioni zoonotiche. L’individuazione precoce di nuovi agenti patogeni consente di intervenire prima che questi causino focolai epidemici.

I risultati mettono in evidenza l’urgenza di rafforzare le misure di biosicurezza nelle zone in cui l’uomo convive con la fauna selvatica, in particolare dove pipistrelli frugivori entrano in contatto con coltivazioni agricole e animali da allevamento.