I ricercatori dell’Università di Barcellona hanno generato neuroni in laboratorio da cellule staminali di donatori umani che possono essere integrati nel tessuto cerebrale di una persona una volta trapiantata.
La generazione di neuroni è stata ottenuta mediante una tecnologia di riprogrammazione cellulare, ampiamente utilizzata da più di un decennio per modellare e studiare diverse malattie in laboratorio.
Attraverso altre tecnologie all’avanguardia, come il tracciamento neurale monosinaptico basato su virus e le registrazioni elettrofisiologiche, i ricercatori hanno dimostrato che le cellule innestate si integrano in una rete neurale già stabilita, presente in una porzione della corteccia cerebrale di un donatore umano, e ricevono informazioni e staliscono contatti sinaptici con i neuroni del taglio.
I ricercatori ritengono che questo sviluppo aiuterà a trattare i danni cerebrali negli esseri umani, poiché finora la maggior parte degli studi condotti per dimostrare la fattibilità del trapianto di cellule staminali come terapia sono stati eseguiti utilizzando modelli animali, come topi o ratti.
In questo studio, tuttavia, è stato stabilito un metodo per dimostrare che queste terapie sono efficaci anche nel trapianto di cellule umane su tessuto umano, spiega Daniel Tornero, professore all’Università di Barcellona e membro dell’Istituto di neuroscienze della UB.
“Inoltre, il fatto che le cellule innestate possano essere ottenute da cellule della pelle umana consente il trapianto allogenico, cioè il trapianto di cellule ottenute dallo stesso paziente, evitando il rigetto del trapianto e le preoccupazioni etiche associate a questo tipo di terapie”, aggiunge Tornero.
Il ricercatore sottolinea che hanno combinato tecniche di biologia delle cellule staminali con una prospettiva fisica nell’analisi della funzionalità delle reti neurali per ottenere questo risultato.
Questa collaborazione ha permesso ai ricercatori di comprendere meglio la complessità del modello sperimentale e di delineare strategie future per i trattamenti terapeutici.
Fonte:
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.