Una nebulosa spaziale a forma di crisalide scoperta nel 1835 è diventata una farfalla che galleggia e fluttua nel cielo a più di 3000 anni luce dalla Terra. Nel 1835, l’astronomo inglese John Herschel scoprì una nebulosa planetaria situata nella costellazione meridionale di Vela, che era chiamata NGC 2899.
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione che è stata espulsa da una stella gigante rossa negli ultimi momenti della sua vita. In origine si notava che NGC 2899 aveva una forma curva, simile alla crisalide, un po’ insolita per una nebulosa planetaria, che è normalmente simmetrica in senso rotazionale su uno o più assi.
Ora, l’osservatorio astronomico più avanzato al mondo per la luce visibile, Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, ha ottenuto per la prima volta un’immagine precisa di quella nebulosa e ha scoperto che la crisalide è diventata una farfalla.
L’immagine scopre una farfalla cosmica, con una struttura simmetrica, bellissimi colori e intricati motivi, che sembra fluttuare e svolazzare nel cielo. Distinguono persino i deboli bordi esterni della nebulosa planetaria che brillano sopra le stelle di sfondo, come spiegato in una dichiarazione.
Le vaste fasce di gas di NGC 2899 si estendono fino a un massimo di due anni luce dal suo centro, brillando brillantemente di fronte alle stelle nella Via Lattea mentre il gas raggiunge temperature superiori a 10.000 gradi.
Le alte temperature sono dovute alla grande quantità di radiazione proveniente dalla stella madre della nebulosa, che fa brillare il gas idrogeno nella nebulosa in un alone rossastro attorno al gas ossigeno, che si illumina di blu.
La nebulosa, situata tra 3.000 e 6.500 anni luce di distanza, ha due stelle centrali e si ritiene che sia responsabile del suo aspetto quasi simmetrico.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…