Scienza

NASA registra Audio di Ganimede, una delle Lune di Giove

Grazie al progresso della tecnologia spaziale generato negli ultimi anni, abbiamo avuto il privilegio di apprezzare immagini sempre più straordinarie dei pianeti che compongono il nostro sistema solare, nonché delle loro lune. Nel caso di Giove, sono state ottenute varie immagini ad alta risoluzione di questo pianeta e delle sue lune, una delle quali Ganimede, da cui possiamo non solo sapere come appare ma anche come suona. Questo grazie allo sforzo compiuto dalla navicella spaziale Juno, che ha registrato un audio di 50 secondi mentre sorvolava questa luna. Questo materiale audio è stato presentato dalla NASA durante il meeting autunnale dell’American Geophysical Union (AGU).

Fine della missione Juno su Giove

Quando il clip è stato riprodotto, il suono era simile a quello generato da un modem dial-up. Questo record segna la fine della missione Juno che da anni esplorava Giove e le sue lune. Attraverso lo strumento Waves montato su Juno è stato possibile effettuare la registrazione del suono generato da Ganimede, sebbene questo fosse originariamente concepito per registrare le onde radio e il plasma emanati dalla magnetosfera di Giove, cioè la bolla di particelle che ricopre completamente questo pianeta.

Dato che Ganimede è l’unica luna del sistema solare dotata di una propria magnetosfera, è comprensibile che lo strumento abbia funzionato in modo efficiente registrando i dati generati dalle emanazioni di questo elemento. Successivamente i dati sono stati elaborati e trasferiti ad un intervallo audio per effettuare la registrazione.

Per quanto riguarda l’audio registrato da Juno, il principale investigatore di questa nave e membro del Southwest Research Institute di San Antonio, Scott Bolden, ha espresso quanto segue:

Questa colonna sonora ti fa sentire come se stessi percorrendo la lunghezza di Giunone navigando su Ganimede per la prima volta in più di due decenni“.

Vale la pena ricordare che giorni prima che la NASA ottenesse l’audio, l’agenzia aveva fatto l’annuncio che Juno si sarebbe trovata a una distanza di poco più di mille chilometri da Ganimede, che rappresentava l’occasione perfetta per studiare questa luna. Questa impresa non veniva replicata dal 2000, quando la sonda Galileo è passata di lì.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago