La mobilità urbana sta subendo una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione dei monopattini elettrici. Questi mezzi di trasporto leggeri e agili stanno rapidamente diventando una scelta popolare per spostarsi in città, offrendo un’alternativa sostenibile e conveniente ai mezzi di trasporto tradizionali. Tuttavia, con questa nuova forma di mobilità sorgono anche preoccupazioni riguardo al rischio di incidenti e alla sicurezza stradale.
Grazie al loro design compatto e al motore elettrico, questi veicoli consentono agli utenti di spostarsi agilmente per la città, evitando il traffico e raggiungendo destinazioni a breve distanza in modo rapido ed efficiente. Questa nuova forma di mobilità ha il potenziale per ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico, migliorando la qualità della vita nelle città.
Tuttavia, mentre i monopattini elettrici possono offrire numerosi vantaggi, è fondamentale affrontare le questioni di sicurezza stradale associate all’utilizzo di questi mezzi. La velocità e l’agilità dei monopattini elettrici possono presentare sfide uniche per tutti gli utenti della strada, inclusi i conducenti, i pedoni e gli stessi utenti dei monopattini. È essenziale adottare misure appropriate per minimizzare i rischi di incidenti e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti al traffico.
La mortalità associata agli incidenti stradali con monopattini elettrici in Francia
Secondo uno studio pubblicato di recente sulla rivista JAMA Network Open, un team di ricercatori ha analizzato 5233 pazienti inviati ai centri di traumatologia dopo un incidente con un monopattino elettrico, una bicicletta o una moto, tra il 1 gennaio 2019 e il 20 dicembre 2022, in Francia.
La mortalità associata agli incidenti stradali con monopattini elettrici è stata del 9,2%, rispetto al 10,0% delle biciclette e al 5,2% delle motociclette. Infatti, la gravità delle lesioni causate dagli incidenti con questo tipo di monopattini è stata altrettanto grave delle lesioni riportate negli incidenti in moto.
Così, gli esperti hanno determinato che il 45,5% dei pazienti che guidavano un monopattino elettrico ha subito un grave trauma cranico, rispetto al 39,7% dei motociclisti. Questo dato si spiega in parte dal fatto che solo il 22,5% delle vittime degli incidenti con monopattini indossava un casco al momento dello scontro.
Rischio incidenti e sicurezza stradale: le sfide da affrontare
La prima sfida da affrontare riguarda l’educazione e la consapevolezza degli utenti dei monopattini elettrici. Molti utenti potrebbero non essere a conoscenza delle regole della strada o delle norme specifiche per l’utilizzo dei monopattini elettrici.
È fondamentale fornire informazioni chiare e accessibili su come utilizzare correttamente e in sicurezza i monopattini elettrici, ad esempio, attraverso campagne di sensibilizzazione e l’integrazione di linee guida nei corsi di guida.Un’altra sfida cruciale è la creazione di infrastrutture adatte per i monopattini elettrici. Strade e marciapiedi devono essere progettati considerando l’utilizzo di questi mezzi di trasporto, ad esempio, con l’installazione di piste ciclabili e parcheggi dedicati. Inoltre, è importante implementare misure di sicurezza come segnali stradali e segnalatori acustici per garantire una migliore visibilità e comunicazione tra gli utenti della strada.
Infine, è essenziale incoraggiare l’utilizzo di dispositivi di sicurezza adeguati. Caschi protettivi, gomitiere e ginocchiere possono fare la differenza in caso di cadute o incidenti. Gli utenti dei monopattini elettrici devono essere consapevoli dell’importanza di indossare sempre questi dispositivi di protezione per ridurre al minimo il rischio di lesioni. Le aziende che offrono monopattini elettrici in sharing dovrebbero anche garantire che i veicoli siano regolarmente controllati e mantenuti per garantire la sicurezza degli utenti.
Conclusione
L’introduzione dei monopattini elettrici ha portato a una vera e propria rivoluzione nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa sostenibile e conveniente per spostarsi in città. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide associate alla sicurezza stradale per massimizzare i benefici di questa nuova forma di mobilità. Educare gli utenti, creare infrastrutture adatte e promuovere l’utilizzo di dispositivi di sicurezza sono passi essenziali per garantire un futuro sicuro ed efficiente per i monopattini elettrici nelle nostre città.