Mielina come Fonte di Energia per Maratoneti: Nuovo Studio rivela Scoperta sorprendente

Uno studio rivela che la mielina potrebbe essere utilizzata come fonte di energia dai maratoneti durante la gara. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla fisiologia del cervello e sull'adattabilità della guaina mielinica...

mielina fonte energia maratoneti

In un recente articolo, anche se ancora da sottoporre a revisione paritaria, gli scienziati ipotizzano che i corpi dei maratoneti potrebbero trasformarsi in tessuto cerebrale come fonte di energia a metà gara, divorando lo strato protettivo di mielina della mente e trasformandolo in carburante.

La mielina è un tessuto adiposo presente nel sistema nervoso del nostro corpo, che riveste il nostro cervello e le fibre nervose in un ampio involucro di plasma isolante noto come guaina mielinica. E, cosa importante, come ha detto a Science News Klaus-Armin Nave, neurobiologo di Göttingen, presso l’Istituto Max Planck per le scienze multidisciplinari in Germania, che non è stato coinvolto nello studio, si è a lungo “pensato che le guaine mieliniche fossero assemblate, strutture inerti di isolamento che non cambiano molto dopo che sono stati realizzati”.

In altre parole, si pensava che fossero strutture immutabili con un unico compito da svolgere. Ma secondo l’articolo, pubblicato all’inizio di ottobre come prestampa, le scansioni prima e dopo del cervello di una manciata di maratoneti raccontano una storia diversa: che la mielina è un tessuto dinamico e adattabile che non è disponibile solo per il corpo come tessuto riserva di energia durante l’esercizio fisico prolungato, ma anche come fonte di carburante rigenerabile.

Lo studio in sé è abbastanza semplice. Guidati da Carlos Matute, neurobiologo del Centro basco di neuroscienze Achucarro dell’Università dei Paesi Baschi di Leioa, con sede in Spagna, gli scienziati hanno scattato immagini del cervello di quattro maratoneti nelle 48 ore precedenti e nelle 48 ore precedenti una maratona.

A quanto pare, le differenze prima e dopo nei livelli di mielina sembrano essere piuttosto drastiche, con le scansioni “dopo” che mostrano forti diminuzioni del tessuto isolante – una scoperta che sembra supportare l’ipotesi che i corpi dei corridori guardassero il loro cervello per una dose extra di energia per superare il traguardo.

“Questa è sicuramente un’osservazione intrigante”, ha detto a Science News Mustapha Bouhrara, scienziato di neuroimaging del National Institute on Aging di Baltimora, che non è stato coinvolto nello studio.

“È abbastanza plausibile che i lipidi della mielina vengano utilizzati come combustibile durante l’esercizio prolungato”.

Forse la cosa più affascinante, tuttavia, è ciò che sembra essere accaduto nel cervello di alcuni corridori nelle settimane successive alla gara.

 Secondo lo studio, quando i ricercatori hanno scansionato la testa di due dei quattro maratoneti originali due settimane dopo aver percorso 26,2 miglia, hanno scoperto che la mielina impoverita dei corridori sembrava essersi ripresa completamente, suggerendo che il materiale è molto più adattabile di quello pensato in precedenza.

Ci sono alcuni avvertimenti degni di nota in questa ricerca. Ancora una volta, non è sottoposto a revisione paritaria e quattro persone non costituiscono un campione particolarmente ampio. C’è anche la possibilità che l’esaurimento osservato nelle scansioni sia in realtà un caso di disidratazione (i canali tra i doppi strati lipidici della mielina sono pieni di acqua), anche se gli scienziati coinvolti nello studio sembrano piuttosto convinti che la disidratazione non abbia nulla a che fare con la i cambiamenti.

“Secondo noi non è così”, ha detto Matute a New Science , sottolineando che le 48 ore tra la gara e le scansioni successive avrebbero dato ai corridori abbastanza tempo per reidratarsi. Un altro segno che la disidratazione non era il colpevole? Come una spugna secca, un cervello disidratato si restringe; le scansioni dei corridori, ha detto Matute, non hanno mostrato nulla del genere.

“Abbiamo visto che non c’è alcun restringimento del cervello”, ha detto lo scienziato a New Science.

Lo studio è molto preliminare, in altre parole, ma i suoi risultati stimolano la riflessione, soprattutto considerando quanto poco sappiamo del nostro cervello. Si spera che questa ricerca giustifichi ricerche future sull’improbabile dinamismo della guaina mielinica e se i maratoneti siano le uniche persone che potrebbero attingere alla mielina come fonte di energia.