Scienza

Batteri che si nutrono di scorie radioattive scoperti in una miniera d’oro

Da quando è stata descritta da Charles Darwin nel 1859, l’evoluzione è stata considerata un processo di cambiamento costante che ha dato origine a innumerevoli forme di vita sul pianeta e che ha permesso alle specie di adattarsi all’ambiente in cui vivono. Tuttavia, non tutti gli organismi si sono evoluti con la stessa rapidità, come dimostrato da un team internazionale di ricercatori che ha scoperto che i batteri del sottosuolo sono rimasti praticamente invariati per oltre 175 milioni di anni.

Nel loro studio più recente, gli scienziati hanno analizzato campioni di materiale genetico dal “Candidatus Desulforudis audaxviator“, un batterio scoperto di recente in una miniera d’oro sudafricana che abita il sottosuolo di vari continenti a una profondità di quasi 3000 metri. Questo raro esemplare si nutre dei residui prodotti dal decadimento radioattivo di uranio, potassio e sodio.

Dopo aver confrontato i risultati dei 126 campioni raccolti in Nord America, Eurasia e Africa, gli accademici hanno scoperto che i microbi studiati sono rimasti in uno stato noto come “stasi evolutiva” per almeno 175 milioni di anni, cioè non erano quasi cambiati dall’ultima volta che hanno convissuto sulla stessa massa continentale, prima che il supercontinente Pangea si separasse nel primo Mesozoico.

Questa scoperta, spiega Eric Becraft, autore principale dello studio, conferma che alcuni organismi entrano nella “razza evolutiva” a piena velocità, mentre altri rallentano questo processo al punto da rimanere praticamente invariati per milioni di anni. “Questa scoperta mostra che dobbiamo stare attenti quando facciamo ipotesi sulla velocità dell’evoluzione e su come interpretiamo l’albero della vita”, ha aggiunto.

“Sembrano fossili viventi di quel periodo”, ha detto Ramunas Stepanauskas, coautore dello studio, riguardo a questi microrganismi primitivi. Ha anche sottolineato che i risultati della ricerca, recentemente pubblicata da Nature, “vanno contro la comprensione contemporanea dell’evoluzione microbica“, che mette in prospettiva le strategie adattative ed evolutive degli organismi che abitano il pianeta.


Fonti:

  • Evolutionary stasis of a deep subsurface microbial lineage [Nature]
  • Microbe in Evolutionary Stasis for Millions of Years [Bigelow]
Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

2 minuti ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

21 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago