Scienza

Batteri che si nutrono di scorie radioattive scoperti in una miniera d’oro

Da quando è stata descritta da Charles Darwin nel 1859, l’evoluzione è stata considerata un processo di cambiamento costante che ha dato origine a innumerevoli forme di vita sul pianeta e che ha permesso alle specie di adattarsi all’ambiente in cui vivono. Tuttavia, non tutti gli organismi si sono evoluti con la stessa rapidità, come dimostrato da un team internazionale di ricercatori che ha scoperto che i batteri del sottosuolo sono rimasti praticamente invariati per oltre 175 milioni di anni.

Nel loro studio più recente, gli scienziati hanno analizzato campioni di materiale genetico dal “Candidatus Desulforudis audaxviator“, un batterio scoperto di recente in una miniera d’oro sudafricana che abita il sottosuolo di vari continenti a una profondità di quasi 3000 metri. Questo raro esemplare si nutre dei residui prodotti dal decadimento radioattivo di uranio, potassio e sodio.

Dopo aver confrontato i risultati dei 126 campioni raccolti in Nord America, Eurasia e Africa, gli accademici hanno scoperto che i microbi studiati sono rimasti in uno stato noto come “stasi evolutiva” per almeno 175 milioni di anni, cioè non erano quasi cambiati dall’ultima volta che hanno convissuto sulla stessa massa continentale, prima che il supercontinente Pangea si separasse nel primo Mesozoico.

Questa scoperta, spiega Eric Becraft, autore principale dello studio, conferma che alcuni organismi entrano nella “razza evolutiva” a piena velocità, mentre altri rallentano questo processo al punto da rimanere praticamente invariati per milioni di anni. “Questa scoperta mostra che dobbiamo stare attenti quando facciamo ipotesi sulla velocità dell’evoluzione e su come interpretiamo l’albero della vita”, ha aggiunto.

“Sembrano fossili viventi di quel periodo”, ha detto Ramunas Stepanauskas, coautore dello studio, riguardo a questi microrganismi primitivi. Ha anche sottolineato che i risultati della ricerca, recentemente pubblicata da Nature, “vanno contro la comprensione contemporanea dell’evoluzione microbica“, che mette in prospettiva le strategie adattative ed evolutive degli organismi che abitano il pianeta.


Fonti:

  • Evolutionary stasis of a deep subsurface microbial lineage [Nature]
  • Microbe in Evolutionary Stasis for Millions of Years [Bigelow]
Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago