L’Agenzia spaziale europea (ESA) ha pubblicato un’immagine dell’iceberg A-68 (la foto di copertina) nell’Oceano Atlantico meridionale, scattata il 5 luglio, quasi tre anni dopo la sua separazione dalla piattaforma antartica del Larsen C. Durante i primi due anni, l’iceberg A-68 galleggiava vicino alla costa della barriera, ma recentemente il suo movimento ha accelerato. Il satellite Copernicus Sentinel-1 ha rilevato l’iceberg vicino alle Isole Orcadi del Sud, a 1050 chilometri dal sito in cui si è separato nel luglio 2017.
Per osservare i cambiamenti nelle sue dimensioni e posizione nell’oceano, il dispositivo spaziale continua a inviare immagini nonostante l’oscurità dovuta al clima invernale nella zona. Dopo aver fratturato la piattaforma glaciale, l’iceberg A-68 ha ricoperto un’area di quasi 6.000 chilometri quadrati, poco più dell’isola dei Caraibi di Trinidad, anche se in seguito ha perso gran parte del ghiaccio a causa di rotture interne. Nonostante appartenga ai più grandi iceberg registrati, è considerato molto fino, con una calotta di ghiaccio di circa 200 metri.
Una mappa che mostra il viaggio dell’iceberg A-68 in tre anni, dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C alla sua posizione attuale nell’Oceano Atlantico meridionale:
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…