Attraverso l’uso di strumenti di osservazione laser posizionati sui satelliti, un team di scienziati della NASA è riuscito a generare un’immagine esatta della complessità del cambiamento delle calotte glaciali sui ghiacciai dell’Antartide e della Groenlandia negli ultimi 16 anni, tra il 2003 e il 2019.
Lo studio della NASA ha rivelato che tra il 2003 e il 2019 la calotta glaciale della Groenlandia ha perso in media 200 gigatoni di ghiaccio all’anno, mentre in Antartide si è registrata una perdita media annua di 118 gigatoni di ghiaccio.
Per capire la quantità rappresentata da queste cifre, spiegano che un gigatonco di ghiaccio è sufficiente per riempire 400 mila piscine olimpiche o per coprire il Central Park di New York con ghiaccio spesso oltre 300 metri.
Per creare i grafici, gli specialisti hanno utilizzato i dati del satellite ICESat-2, lanciato nel 2018, e confrontato le informazioni con le misurazioni prese dall’ICESat originale dal 2003.
L’inchiesta ha inoltre rivelato che nella regione orientale dell’Antartide si registra un aumento delle calotte glaciali. Tuttavia, ciò non può compensare le enormi perdite che si verificano in Antartide occidentale, causate dal riscaldamento degli oceani.
Gli scienziati hanno concluso che lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide e Groenlandia negli ultimi 16 anni ha portato a un aumento di 14 millimetri del livello del mare. Ciò rappresenta circa un terzo dell’aumento del livello di tutti gli oceani del mondo durante questo periodo.
In questo contesto, gli specialisti spiegano che il ghiaccio che si scioglie dalle piattaforme ghiacciate che galleggiano nell’oceano non aumenta il livello del mare, ma assicurano che queste strutture forniscono stabilità ai ghiacciai trovati nel continente.
“La nuova analisi rivela la risposta delle calotte glaciali ai cambiamenti climatici con dettagli senza precedenti, rivelando indizi sul perché e sul modo in cui le calotte glaciali stanno reagendo in questo modo”, ha affermato Alex Gardner, un glaciologo di laboratorio dell’Agenzia Spaziale.
Lo studio della NASA è stato pubblicato sulla rivista Science.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…