Scienza

Livelli di CO2 al loro punto più alto nella storia dell’umanità

Gli esseri umani hanno ufficialmente raggiunto un nuovo traguardo rispetto alla loro impronta negativa nell’ambiente. Per la prima volta da quando l’Homo Sapiens si è evoluto, i livelli di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera terrestre hanno superato i 415 ppm (parti per milione).

Durante l’ultimo fine settimana, l’Osservatorio di Mauna Loa, situato nelle Hawaii, ha registrato la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, rilevando una lettura giornaliera di 415,26 ppm, che rappresenta la prima volta che questi livelli giornalieri superano i 415 ppm.

Attraverso il suo account Twitter, Eric Holthaus, specialista del meteo e sostenitore del cambiamento climatico, ha allertato le persone sul danno che il nostro pianeta sta vivendo a causa dell’emissione di CO2.

Un rapporto di USA Today ha rivelato che durante gli 800.000 anni precedenti la rivoluzione industriale, i livelli di CO2 non superavano mai i 300 ppm. Da parte sua, uno studio pubblicato lo scorso aprile ha utilizzato modelli informatici per rivelare che gli attuali livelli di CO2 sono i più alti negli ultimi 3 milioni di anni.

Questa ricerca ha anche dimostrato che i livelli attuali raggiungerebbero 280 ppm se non ci fosse una combustione indiscriminata di combustibili fossili, il che porterebbe chiaramente a un paesaggio più grigio per quanto riguarda il cambiamento climatico.

Secondo i ricercatori, l’ultima volta che il nostro pianeta ha sperimentato questi livelli di CO2 è stato durante il Pliocene (da 5,3 a 2,6 milioni di anni), con temperature comprese tra 3 e 4 gradi Celsius e il livello del mare era 20 metri più alto.

Nel maggio 2018, i livelli di CO2 ottenuti dall’osservatorio di Mauna Loa sono stati per la prima volta 410 ppm e, secondo David Keeling, direttore del programma Scrips CO2, il tasso di crescita di questi livelli rimane ai massimi livelli. A questo proposito, lo scienziato ha detto a The Independent:

“L’aumento rispetto allo scorso anno sarà probabilmente di circa tre parti per milione, mentre la media recente è stata di 2,5 ppm (…) È probabile che stiamo vedendo l’effetto delle condizioni miti di “El Niño” in uso continuo di combustibili fossili”.

Da parte sua, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA, per il suo acronimo in inglese) afferma che le emissioni di CO2 legate all’energia, hanno registrato un livello mai visto prima dell’anno scorso, quando sono stati segnalati 33,1 gigatoni (gt) di gas effetto serra, quasi il 2% in più rispetto al 2017.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

7 minuti ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

12 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

15 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

18 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

21 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago