Scienza

LightSail 2, tecnologia per portarci a Visitare altre Stelle nello Spazio

Nel 1976, Carl Sagan apparve in un programma televisivo per parlare di navigazione solare. Da allora l’idea si è diffusa attraverso la comunità spaziale. Ora, 43 anni dopo, The Planetary Society ha reso il sogno di Sagan diventato realtà lanciando una nave alimentata dalla forza del sole, chiamata LightSail 2 a bordo del già mitico Falcon Heavy di SpaceX.

Come funziona?

Attualmente, i nostri veicoli spaziali utilizzano combustibili chimici per viaggiare attraverso lo spazio. Il problema è che una volta che il propellente si esaurisce, il veicolo non può più controllarne la velocità o la direzione e galleggia nel vuoto dello spazio. Tuttavia, una nave con una vela solare ha una quantità illimitata di energia, poiché è continuamente guidata dalla pressione della luce solare.

La luce solare consiste di piccole particelle chiamate fotoni che hanno un momento di moto pur non avendo massa. Sebbene la quantità di moto di ciascun fotone sia minuscola, in grandi quantità è sufficiente da far muovere una vela solare. Quando la luce si riflette nella vela, trasferisce l’impulso su di essa e la spinge.

“La forza totale sulla vela è approssimativamente uguale al peso di una mosca domestica sulla tua mano sulla Terra per darti un’idea di quanto sia piccola”, spiega Bruce Betts, capo scienziato e direttore del programma LightSail presso la Planetary Society. “Ma, ancora una volta, la chiave è che è costante, è sempre presente”, aggiunge.

La nave: LightSail 2 sarà il primo veicolo spaziale in orbita terrestre guidato solo dalla luce solare.

Il progetto è guidato da The Planetary Society e finanziato, in parte, da migliaia di membri attraverso una campagna di crowdfunding su Kickstarter. In totale, il progetto è costato 7 milioni di dollari.

All’interno del razzo Falcon Heavy lanciato questa mattina, c’è stato un altro veicolo spaziale chiamato Prox-1, che entro 7 giorni metterà in orbita LightSail 2. Il suddetto veicolo è un satellite cubico da 5 kg e ha una dimensione di 10 cm x 10 cm x 30 cm Il cubo schiererà infine un’antenna, i pannelli solari e la stessa vela solare. In totale, LightSail 2 sarà nello spazio per un paio di settimane prima che le vele solari vengano dispiegate.

Le quattro vele triangolari di LightSail 2, simili alle vele delle navi, si uniscono per formare una gigantesca vela quadrata che ha una dimensione di 105 metri quadrati. Le vele sono fatte di Mylar, un tessuto altamente riflettente e resistente che è più sottile del diametro di un capello umano.

Uno dei vantaggi di LightSail 2 è che può sfruttare efficacemente la luce del sole poiché cambia orientamento a seconda di dove si trova il sole. Le barre rigide tengono le vele e la nave usa i magnetometri che leggono i cambiamenti nel campo magnetico terrestre per orientarsi. Quindi, usando una serie di giroscopi e una ruota a impulsi, la nave ruota di conseguenza.

Per ogni orbita attorno alla Terra, LightSail 2 ha da fare due giri da 90 ° della sua vela solare, in modo che la vela si discosta dalla Sun quando la nave supera o è posizionato perpendicolare al sole come la nave si muove verso la luce, come se fosse una barca a vela. Nonostante ciò, non è ancora noto quale forma assumano le vele.

Se LightSail 2 avrà successo, dimostrerà che possiamo costruire veicoli spaziali con la capacità di navigare nello spazio senza il bisogno di carburante. In questo modo, non solo possiamo osservare gli oggetti interstellari dalla Terra, ma inviare sonde per visitarle e apprezzarle da vicino.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Pace Fiscale 2026, così si cancellano cartelle e debiti: il Governo prepara la sanatoria

Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…

3 ore ago

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

15 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

18 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

21 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

23 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

1 giorno ago