Sempre più controllo in internet? La legge sui servizi digitali (Digital Services Act) cambierà un po’ il modo di lavorare in vari settori del mondo digitale. Si tratta di una legge che, tra l’altro, mira a imporre maggiori responsabilità ai colossi della tecnologia, legge che sarà attiva dal 2024.
Uno dei punti che è stato affrontato nella bozza di questa legge è il divieto di pubblicità diretta alle persone in base alla loro religione, orientamento sessuale, etnia o appartenenza politica, cosa che oggi viene fatta abbastanza frequentemente, sia nel web che nei social network.
Le aziende inoltre non potranno pubblicare annunci pubblicitari rivolti ai minori, cosa curiosa, perché in televisione vediamo annunci il cui target di riferimento sono i bambini.
Anche gli algoritmi di raccomandazione saranno interessati, poiché sarà richiesto un maggiore trasferimento dalle piattaforme per chiarire che non sono basati su variabili non consentite.
Sarà inoltre necessario disporre di sistemi alternativi “non basati sul profilo” durante la visualizzazione dei contenuti, come l’ordine cronologico, ad esempio, e Facebook e altre aziende dovranno condividere dati “chiave” con ricercatori specifici in modo che possano analizzare come i rischi evolvono in linea.
L’obiettivo finale di questa legge (Digital Services Act) è che l’ambiente online rimanga uno spazio sicuro, che rispetti la libertà di espressione e offra opportunità per più affari, senza monopoli. È chiaro che ciò che è illegale al di fuori di Internet dovrebbe essere illegale anche all’interno.
Per quanto riguarda le multe, l’UE potrà multare le aziende tecnologiche fino al sei percento del loro fatturato globale per violazione delle regole, con ripetute violazioni che comportano la minaccia di un divieto assoluto.
Ci auguriamo che tutte le variabili vengano prese in considerazione, compresi gli attuali imprenditori che vivono nel mondo della pubblicità online, prima di prendere decisioni che possono porre fine a milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…