Sempre più controllo in internet? La legge sui servizi digitali (Digital Services Act) cambierà un po’ il modo di lavorare in vari settori del mondo digitale. Si tratta di una legge che, tra l’altro, mira a imporre maggiori responsabilità ai colossi della tecnologia, legge che sarà attiva dal 2024.
Uno dei punti che è stato affrontato nella bozza di questa legge è il divieto di pubblicità diretta alle persone in base alla loro religione, orientamento sessuale, etnia o appartenenza politica, cosa che oggi viene fatta abbastanza frequentemente, sia nel web che nei social network.
Le aziende inoltre non potranno pubblicare annunci pubblicitari rivolti ai minori, cosa curiosa, perché in televisione vediamo annunci il cui target di riferimento sono i bambini.
Anche gli algoritmi di raccomandazione saranno interessati, poiché sarà richiesto un maggiore trasferimento dalle piattaforme per chiarire che non sono basati su variabili non consentite.
Sarà inoltre necessario disporre di sistemi alternativi “non basati sul profilo” durante la visualizzazione dei contenuti, come l’ordine cronologico, ad esempio, e Facebook e altre aziende dovranno condividere dati “chiave” con ricercatori specifici in modo che possano analizzare come i rischi evolvono in linea.
L’obiettivo finale di questa legge (Digital Services Act) è che l’ambiente online rimanga uno spazio sicuro, che rispetti la libertà di espressione e offra opportunità per più affari, senza monopoli. È chiaro che ciò che è illegale al di fuori di Internet dovrebbe essere illegale anche all’interno.
Per quanto riguarda le multe, l’UE potrà multare le aziende tecnologiche fino al sei percento del loro fatturato globale per violazione delle regole, con ripetute violazioni che comportano la minaccia di un divieto assoluto.
Ci auguriamo che tutte le variabili vengano prese in considerazione, compresi gli attuali imprenditori che vivono nel mondo della pubblicità online, prima di prendere decisioni che possono porre fine a milioni di posti di lavoro in tutto il mondo.
Il cervello umano reagisce alla vista di una persona malata: ecco come la percezione della…
Invecchiamento: Nuove Scoperte sui Cambiamenti Proteici e il Punto di Svolta a 50 Anni L'invecchiamento…
Un recente studio condotto da scienziati dell'Accademia Cinese delle Scienze ha identificato che, intorno ai…
Un team di ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC) ha sviluppato la cellula artificiale…
Il cracking delle dita può danneggiare le articolazioni? Perché le dita scrocchiano? E se fa…
Il pianeta Terra sta ruotando così velocemente che gli esperti internazionali di tempo stanno prendendo…
This website uses cookies.