Salute

Come lavare correttamente Frutta e Verdura per evitare malattie

Perché è importante lavare correttamente frutta e verdura prima di consumarle

L’idea che frutta e verdura debbano essere lavate prima di essere consumate è una nozione che ci accompagna fin da piccoli. I nostri genitori ci hanno insegnato sin da subito l’importanza di questa abitudine e il contesto informativo in cui viviamo ci ha sempre offerto esempi delle spiacevoli conseguenze legate alla mancata osservanza di questa semplice regola.

Ma cosa succede se, una volta, ci dimentichiamo di lavare una frutta prima di morderla? E, soprattutto, siamo davvero sicuri di lavare correttamente le verdure e la frutta prima di ingerirle? Gli esperti di sicurezza alimentare hanno risposto a queste domande in un articolo pubblicato su “Yahoo Vita e Stile”.

L’importanza di lavare frutta e verdura, anche quando si rimuove la buccia

Sandra Eskin, direttrice esecutiva di Stop Foodborne Illness, ha sottolineato che è sempre consigliato lavare accuratamente frutta e verdura con acqua potabile prima di consumarle. Secondo la Eskin, anche se gli alimenti sembrano puliti, potrebbero contenere sporco, batteri o residui di pesticidi, che potrebbero essere dannosi per la salute. Nonostante la convinzione comune che la buccia possa essere scartata, l’esperta afferma che è fondamentale lavare ogni tipo di prodotto agricolo, anche se la pelle non viene mangiata.

Melissa Vaccaro, specialista senior del programma di sicurezza alimentare della National Environmental Health Association degli Stati Uniti, ha aggiunto che tutte le verdure e frutta, a meno che non siano confezionate e specificatamente etichettate come prelavate, devono essere lavate. La Vaccaro ha ricordato che quando si taglia o si pela un alimento, le parti commestibili possono entrare in contatto con batteri presenti sulla buccia, contaminando così l’interno. Un esempio lampante di ciò è stato il focolaio di salmonella legato ai meloni, che ha dimostrato come la corteccia di questi frutti possa essere veicolo di batteri del suolo.

Un’eccezione alla regola riguarda i banani, la cui buccia può essere facilmente rimossa senza contaminare la polpa interna.

I rischi di non lavare correttamente frutta e verdura

Se dovessimo mangiare una frutta sporca, fortunatamente, in molti casi non avvertiremmo effetti collaterali. Tuttavia, questa rappresenta una via diretta per ingerire microrganismi dannosi, come il Staphylococcus aureus (stafilococco) e l’E. coli, batteri presenti nelle feci che contaminano i prodotti agricoli a causa delle cattive pratiche agricole. Bryan Quoc Le, scienziato alimentare, ha avvertito che i microrganismi responsabili delle malattie possono essere ingeriti se non vengono lavati correttamente.

Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti, quasi il 50% di tutte le malattie alimentari sono attribuibili a prodotti agricoli. In particolare, le verdure a foglia sono tra gli alimenti più a rischio. Infatti, il norovirus, che può essere trasmesso tramite feci e vomito umani, è responsabile del 46% delle infezioni intestinali acute.

Tra gli altri patogeni che possono contaminare frutta e verdura, la Vaccaro ha evidenziato alcuni particolarmente pericolosi, come:

  • Listeria monocytogenes, che causa la listeriosi, un’infezione che porta a diarrea, febbre e dolori muscolari.
  • Cyclospora, un parassita microscopico che causa la ciclosporosi, con sintomi come diarrea acquosa, perdita di peso e crampi addominali.
  • Il virus dell’epatite A, che causa infiammazione del fegato e che può essere trasmesso attraverso il consumo di cibi o acqua contaminati.
  • Campylobacter, una delle principali cause di gastroenterite nel mondo, che può essere particolarmente grave per i bambini, gli anziani e gli individui con un sistema immunitario debole.

Come lavare correttamente frutta e verdura

Un corretto lavaggio non solo elimina i batteri e altri microrganismi dannosi, ma aiuta anche a rimuovere i residui di pesticidi, che in alcuni casi potrebbero superare i limiti di sicurezza consentiti. Inoltre, un buon lavaggio riduce la presenza di batteri che causano la decomposizione degli alimenti, prolungandone la freschezza. Tuttavia, gli esperti consigliano di asciugare bene la frutta e la verdura dopo il lavaggio e di conservarla in contenitori traspiranti, magari con un tovagliolo di carta asciutto che aiuti a ridurre l’umidità.

Ci sono alcune eccezioni, come nel caso delle fragole e dei funghi, che vanno lavati appena prima di essere consumati, a causa della loro capacità di assorbire l’acqua.

Ecco alcune raccomandazioni pratiche su come lavare correttamente i prodotti:

  1. Prima di lavare, tagliare o pelare, è essenziale lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
  2. Risciacquare la frutta e la verdura sotto acqua fredda per alcuni secondi.
  3. Utilizzare un spazzolino morbido per rimuovere lo sporco e i batteri dalle superfici di tuberi e alimenti con buccia spessa, come meloni e cetrioli. Se non si dispone di uno spazzolino, è sufficiente strofinare con le mani.
  4. Immergere le verdure a foglia verde in acqua, scolarle e risciacquarle.
  5. Le bacche vanno lavate usando un colino.

Secondo gli esperti di sicurezza alimentare, l’acqua del rubinetto è altrettanto efficace dei prodotti commerciali per il lavaggio della frutta e della verdura. Tuttavia, per una maggiore sicurezza, è possibile utilizzare disinfettanti casalinghi, come una soluzione di bicarbonato di sodio (una cucchiaino per ogni due tazze di acqua) in cui immergere gli alimenti per 10-15 minuti.

Un’altra soluzione casalinga consiste nell’usare aceto e acqua (una parte di aceto per tre di acqua), con un tempo di immersione di 5-10 minuti. Dopo aver utilizzato queste soluzioni, è fondamentale risciacquare bene i prodotti. Gli esperti avvertono di non usare mai sapone o candeggina per lavare frutta e verdura.

In conclusione, lavare correttamente frutta e verdura non è solo una questione di igiene, ma anche di prevenzione da possibili malattie. Adottare le giuste abitudini di lavaggio è fondamentale per garantire che gli alimenti che consumiamo siano sicuri e salutari.

Anima Gemella

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago