Un gruppo di isolani dello Stretto di Torres, nell’estremo nord-est dell’Australia, ha intentato una causa contro il governo del paese martedì, accusandolo di non proteggerli dai cambiamenti climatici che ora minacciano le loro case.
Secondo la class action, se l’Esecutivo non ridurrà le emissioni, le comunità delle isole Boigu e Saibai diventeranno i primi rifugiati dai cambiamenti climatici in Australia.
Gli isolani affermano che la crisi climatica sta causando l’innalzamento del livello del mare, la scomparsa dei loro preziosi siti culturali e il degrado del suolo delle isole a causa del sale e della sua inadeguatezza alle colture. Inoltre, i querelanti sottolineano che se la temperatura globale aumenta di oltre 1,5 gradi e il livello degli oceani continua a salire, le isole si allagheranno e diventeranno inabitabili, distruggendo il loro insostituibile patrimonio culturale e siti sacri.
“Se le nostre terre ci vengono tolte, non sappiamo chi siamo. Abbiamo la responsabilità culturale di assicurarci che ciò non accada“, ha detto uno dei querelanti, Wadhuam Paul Kabai, aggiungendo che “diventare rifugiati climatici significherebbe significa perdere tutto“.
Il governo australiano ha rifiutato per il momento di commentare la causa.
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…
Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…