LifeStyle

Perché i giapponesi indossavano le Mascherine Viso molto prima della Pandemia Coronavirus

La pandemia del nuovo coronavirus ha causato la morte di oltre 600 mila persone nel mondo, con Stati Uniti, Brasile e Messico che sono i paesi con il maggior numero di vittime. Ciò ha cambiato la convivenza tra migliaia di persone, con la maschera viso come nuovo elemento essenziale nella nostra vita per prevenire possibili contagi.

Sebbene all’inizio il suo uso fosse consigliato solo al personale medico, nel corso delle settimane gli specialisti hanno iniziato a promuoverlo come misura di protezione contro il Coronavirus COVID-19. Qualcosa che molti chiedono allora è: perché i giapponesi usano questo strumento da decenni come parte della loro vita quotidiana?

“Quando qualcuno è malato, per rispetto dell’altro, indossano la maschera per evitare di infettare gli altri”, dice alla BBC Mitsutoshi Horri, professore di sociologia all’Università di Shumei in Giappone. Tuttavia, questo non è l’unico motivo per cui i giapponesi hanno così interiorizzato il suo uso.

Questa pratica collettiva risponderebbe a una sorta di “rituale di rischio auto-protettivo”, secondo lo specialista. Per gli esperti, l’uso della maschera in Giappone è uno dei motivi alla base del basso tasso di infezioni e morti per COVID-19, che ad oggi non supera le mille vittime, essendo uno dei più bassi tra i paesi con grandi economie.

Ma da dove viene questa abitudine? Ci sono documenti che dimostrano che tra il 1603 e il 1868 i giapponesi si coprirono il viso con un pezzo di carta o un ramo di sakaki (una pianta considerata sacra) per impedire che il loro respiro uscisse fuori.

“Ci sono alcuni riferimenti a questo tipo di pratica nei libri, ma la verità è che non erano molto diffusi come lo sono ora e i microbi nella nostra salute come adesso”, spiega il sociologo.

Ma c’è un momento in cui le maschere iniziano ad essere incorporate nelle abitudini di tutti i giapponesi: la pandemia di influenza spagnola all’inizio del XX secolo. Questa malattia ha causato 23 milioni di infezioni e oltre 390 mila morti nel paese asiatico.

“Il governo giapponese ha combinato una strategia di vaccinazione, isolamento e uso di maschere chirurgiche o maschere facciali per fermare quella pandemia, che alla fine ha aiutato a controllare la crisi (…) Il fatto è che le persone lo hanno assunto come parte del loro folklore, sottolineando che le maschere costituivano anche una barriera tra aria pulita e inquinamento“, afferma lo specialista.

Ma perché i giapponesi hanno continuato a usarlo anche dopo? George Sand, professore di storia giapponese alla Georgetown University, assicura che ci sono diversi fattori che entrano in gioco in questa materia.

“C’è una falsa convinzione che i giapponesi abbiano adottato questa misura perché i loro governi sono autoritari ed è una cieca obbedienza ai regolamenti governativi, ma non lo è”, dice. “L’hanno fatto perché si fidavano della scienza. L’uso delle maschere era una raccomandazione scientifica, vista dai giapponesi all’epoca, in un paese che era in un processo di industrializzazione, come l’adattamento al mondo moderno, come un progresso tecnologico”.

Più che una scelta estetica, le maschere sono considerate parte di una strategia di coping contro le malattie, essendo l’epidemia della sindrome respiratoria acuta grave, che ha colpito il Sud-est asiatico nel 2003, la migliore prova della generalizzazione di questa abitudine.

“Mentre nel resto della regione il virus ha colpito fortemente i suoi abitanti, in Giappone non c’erano vittime”, afferma Horii.

Forse questo ha contribuito al fatto che in Giappone non si è verificato nessun caso fatale di COVID-19. “Ciò non solo ha dimostrato che gli scienziati avevano ragione sull’uso delle maschere per evitare il contagio, ma ha anche rafforzato il suo uso molto di più”, spiega lo specialista.

“È un problema culturale. Hanno adottato l’uso delle maschere per molte ragioni: per proteggere gli altri o se stessi, per nascondere la loro mancanza di trucco, per preservare la loro privacy o semplicemente perché pensavano che le maschere fossero belle, ma mai da un’imposizione governativa”.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago