LifeStyle

Fotocamera olografica che permette di vedere dentro il corpo

Una nuova tecnologia per immagini rapide tramite olografia consente di vedere l’invisibile nelle immagini ottenute da una fotocamera, come oggetti che si trovano dietro un angolo, nella nebbia o sotto la pelle. Secondo la Northwestern University (Illinois, USA) l’invenzione sfrutta la luce visibile o infrarossa che viene diffusa indirettamente su oggetti nascosti per rivelare e ricostruire, quando questa luce ritorna alla telecamera, cose che si trovano al di fuori dell’area immediatamente visibile. Le pareti diventano specchi per questi raggi e il dispositivo percepisce i molteplici riflessi di ciascuno di essi.

La fotocamera cattura immagini di grandi aree con precisione sub-millimetrica ed è quindi in grado di vedere attraverso la pelle, anche i più piccoli capillari in funzione. D’altra parte, questa tecnica ha un’alta risoluzione temporale, qualcosa che le consente di catturare chiaramente oggetti in movimento, come il cuore che batte dietro le costole, che in questo caso non ostacolano la visione.

Il metodo è stato sviluppato sotto gli auspici dell’agenzia DARPA, parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ma l’università non specifica come verrà applicato al combattimento o ad altre missioni militari. Per gli autori, le loro potenzialità prioritarie sono l’imaging medico non invasivo, la navigazione di preallarme per le automobili e l’ispezione industriale in spazi compatti. Altre potenziali applicazioni sono infinite, sottolinea il team di ricerca.

È come far passare la luce attraverso il palmo della tua mano

Vedere cosa c’è dietro un angolo e ottenere immagini di un organo all’interno del corpo umano possono sembrare due sfide molto diverse, ma l’autore principale dello studio Florian Willomitzer ha spiegato che in realtà sono strettamente correlate. Entrambi hanno a che fare con la dispersione della luce, che colpisce un oggetto e si diffonde in modo che l’immagine diretta dell’oggetto non sia più visibile.

“Se hai mai provato a far brillare una torcia attraverso la tua mano, allora hai messo alla prova questo fenomeno”, ha detto Willomitzer. Sebbene parte della luminosità della torcia si percepisca dall’altra parte, sembrerebbe che, “in teoria, dovrebbe essere proiettata anche l’ombra delle ossa […] Tuttavia, la luce che passa attraverso le ossa si diffonde nel tessuto in tutte le direzioni, cancellando completamente l’immagine dell’ombra”.

Gli inventori chiamano questo metodo “olografia sintetica delle lunghezze d’onda“, termine che si riferisce all’utilizzo di due laser e alla combinazione della loro luce riflessa con l’obiettivo di non dover ricorrere a rivelatori veloci, in grado di individuare le minuscole sfumature nel velocità di ogni raggio di luce ma sono molto costosi. Invece di queste minuscole misurazioni, la fotocamera assembla l’intero campo luminoso di un oggetto in un ologramma e ricrea, da esso, l’intera forma tridimensionale di questo oggetto.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago