Nell’ambito di uno studio medico, sono state pubblicate le immagini dei polmoni dei primi due pazienti con coronavirus diagnosticati in Italia. I raggi X e i tomogrammi mostrano gli organi visibilmente danneggiati.
In particolare, puoi vedere come il coronavirus riduce lo spazio funzionale dei polmoni. Secondo la ricerca, l’infezione provoca il riempimento di spazi aerei cruciali con pus, sangue o acqua.
I pazienti, un uomo e una donna, entrambi di età superiore ai 65 anni e residenti a Wuhan, in Cina, erano in vacanza in Italia. Dopo aver presentato difficoltà respiratorie, hanno ricevuto un trattamento in un ospedale di Roma, dove è stato diagnosticato il covid-19.
Gli autori dello studio hanno osservato che al momento della pubblicazione delle immagini, entrambi i pazienti erano in condizioni critiche ma stabili.
La ricerca medica ha anche scoperto che i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni, per ossigenarlo, si stavano allargando. Questo aumento delle dimensioni, noto come ipertrofia, riduce lo spazio aereo e causa difficoltà respiratorie.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…