Nell’ambito di uno studio medico, sono state pubblicate le immagini dei polmoni dei primi due pazienti con coronavirus diagnosticati in Italia. I raggi X e i tomogrammi mostrano gli organi visibilmente danneggiati.
In particolare, puoi vedere come il coronavirus riduce lo spazio funzionale dei polmoni. Secondo la ricerca, l’infezione provoca il riempimento di spazi aerei cruciali con pus, sangue o acqua.
I pazienti, un uomo e una donna, entrambi di età superiore ai 65 anni e residenti a Wuhan, in Cina, erano in vacanza in Italia. Dopo aver presentato difficoltà respiratorie, hanno ricevuto un trattamento in un ospedale di Roma, dove è stato diagnosticato il covid-19.
Gli autori dello studio hanno osservato che al momento della pubblicazione delle immagini, entrambi i pazienti erano in condizioni critiche ma stabili.
La ricerca medica ha anche scoperto che i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore ai polmoni, per ossigenarlo, si stavano allargando. Questo aumento delle dimensioni, noto come ipertrofia, riduce lo spazio aereo e causa difficoltà respiratorie.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…