Martedì 18 giugno, il Doodle celebra l’esistenza di falafel, un cibo piccante che si perde nel tempo: è una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte. Il doodle dinamico mostra crocchette di ceci che giocano indicando la massa e che sono pronti per il consumo.
Il Falafel è stato apprezzato per secoli in molte culture diverse. L’India produce la stragrande maggioranza del raccolto mondiale di ceci, che è attualmente in alta stagione. In Egitto, i fagioli sono a terra per fare queste deliziose palline di proteine vegetali conosciute in quel paese come “ta’amiya”. Israele ha una canzone per celebrare la loro storia d’amore con questo delizioso cibo, intitolata And We Have Falafel.
Nel corso del tempo, sono stati introdotti ingredienti più eclettici in tutto il mondo, come i crauti tedesci, le melanzane fritte irachene, la salsa di mango indiana e la salsa calda yemenita. Anche le più nuove varianti, come il falafel rosso fatto con jalapeno, peperoni arrosto, pomodori e yogurt piccante, o falafel arancione fatto con patate dolci, cavoli, miele e zenzero tahin, conservano la formula di base di verdure tritate, condite e fritto in olio.
Il più grande falafel del mondo, del peso di 74,8 kg e raggiunge 152 centimetri di altezza, è stato fritto per 25 minuti alla Landmark Hotel di Amman, in Giordania.
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…