Attualità

Un altro enorme Iceberg sta per separarsi dall’Antartide

Un gigantesco iceberg che copre un’area di circa 500 chilometri quadrati, che sarebbe circa la dimensione della città americana di Chicago, sta per separarsi dalla banchisa antartica.

Adrian Luckman, un glaciologo dell’Università di Swansea (Regno Unito), ha scritto in un tweet mercoledì che la separazione del nuovo iceberg, questa volta da Larsen D è “imminente”, e che “probabilmente porterà con sé una superficie di ghiaccio molto più ampia molto vecchio”.

La piattaforma di ghiaccio Larsen D, che corre lungo la costa orientale della penisola antartica nel mare di Weddell, si trova a sud della piattaforma Larsen C, dove nel 2017 si è staccato un iceberg due volte più grande del Lussemburgo e un trilione di tonnellate.

Le immagini pubblicate dallo scienziato sono state ottenute dai satelliti Sentinel-1 del programma Copernicus dell’Agenzia spaziale europea. Usando le microonde, generano immagini che consentono ai ricercatori di trovare crepe nel ghiaccio larghe fino a 9 metri. Consentono inoltre di monitorare la velocità della superficie per identificare possibili spargimenti di iceberg.

Luckman sostiene che quest’ultimo evento è piccolo e di origine naturale, quindi ritiene improbabile che genererà cambiamenti significativi nell’ecosistema. L’iceberg dovrebbe separarsi probabilmente tra un mese: “Ho visto la crepa solo un paio di settimane fa quando era appena iniziata e ha già percorso quasi l’intera distanza dalla sua rottura”.

“La rottura di piccoli pezzi come questo è una parte naturale del ciclo della piattaforma di ghiaccio e non ci sono prove disponibili per suggerire che questo evento sia stato precipitato in anticipo. D’altra parte, le piattaforme di ghiaccio lungo la penisola antartica sono state perdita di area ad un ritmo crescente negli ultimi decenni con l’aumentare del riscaldamento degli oceani e dell’atmosfera”.

La piattaforma per il ghiaccio Larsen è composta da diverse sezioni. Nel 1995 Larsen A si è disintegrato e nel 2002 è toccato a Larsen B. Una delle cause potrebbe essere il riscaldamento globale, ma gli scienziati non hanno fornito prove dirette a sostegno di tale ipotesi.

In questo modo, stimano che si tratti di un evento geografico piuttosto che climatico.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago