Attualità

E-boom: aumentano le vendite di Bici Elettriche in Europa

Continua la crescita del mercato delle ebike, e il boom delle vendite nel 2020 corrisponde a un aumento del 52% rispetto al 2019, ovvero un fatturato di 10,6 miliardi di euro. Sono dati molto positivi per questo settore che sta diventando l’opzione preferita dai consumatori.

Per questo motivo i cittadini europei sono più favorevoli all’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita, probabilmente a causa delle opzioni della popolazione che optano per forme di mobilità elettrica più rispettose dell’ambiente rispetto a quelle che utilizzano combustibili fossili.

L’aumento del 52% delle vendite nel mercato delle biciclette elettriche non è l’unico dato interessante. Se si approfondiscono e si analizzano i dati del settore, si osserva che circa l’80% delle biciclette sono Made in Europe.

Crescita delle vendite di ebike in Europa nel 2020

Come accennato in precedenza, la crescita delle vendite di ebike nel continente europeo è del +52% nel 2020 rispetto al 2019. Il valore di mercato delle biciclette elettriche è salito alle stelle a 10,6 miliardi, cifra ancora più impressionante se si considera che nel 2020 sono state vendute 22 milioni di biciclette, per un valore totale di 18,3 miliardi (+ 40% rispetto al 2019). Questo è il massimo storico degli ultimi 20 anni.

Insieme a questo incredibile e-boom di vendita di e-bike, anche qualcosa è cambiato… Innanzitutto ciò che colpisce è il Made in Europe. Dei 4,5 milioni di biciclette elettriche vendute nell’Unione Europea e nel Regno Unito, circa 3,6 milioni sono state prodotte nel continente, quindi in termini percentuali questo significa che l’80% delle ebike sono prodotte nell’UE.

Ciò è stato ottenuto anche grazie alle nuove politiche nazionali e alle scelte dei consumatori, che hanno influenzato e modificato il mercato, portando diversi produttori a localizzare la propria produzione sul suolo europeo. Questo cambiamento ha permesso di aumentare il capitale investito in questo settore e l’occupazione è aumentata del +30% rispetto al 2019.

Se consideriamo anche il cicloturismo, i servizi logistici, il bike sharing e l’intero settore del commercio al dettaglio, ci sono più di 850.000 posti di lavoro. Un rapido calcolo mostra che per ogni 1.000 biciclette prodotte in Europa vengono creati dai tre ai cinque posti di lavoro all’anno, mentre per ogni 1.000 eBike ne vengono creati tra i sei e i nove.

Gli investimenti nel 2020 hanno infatti superato i 1.500 milioni di euro (nel 2019 l’investimento complessivo è stato di 1.000 milioni di euro) e se questo trend continuerà, l’intero settore del ciclismo vedrà probabilmente un aumento non solo delle vendite, ma anche della produzione. e tutto ciò che gravita intorno al mondo della bicicletta.

Anima Gemella

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago