Ogni anno l’Overshoot Day o meglio l’“Earth Overshoot Day” arriva più velocemente di quanto gli scienziati si aspettino. Entro il 2022 il giorno del sovrasfruttamento terrestre sarà il 28 luglio e questo significa che avremo già consumato molte più risorse di quelle che la Terra può produrre in un anno.
Che cos’è esattamente la Giornata del Superamento Terrestre, del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento?
Secondo i calcoli del Global Footprint Network, questa giornata è determinata da una formula abbastanza chiara. In primo luogo, viene calcolato il numero di giorni nel 2022 in cui si ritiene che la Terra sarà in grado di fornire le risorse necessarie all’umanità senza generare consumi eccessivi o rifiuti.
Una volta calcolato quel tempo, i giorni rimanenti sarebbero considerati giorni di sovrasfruttamento. Si precisa che il primo numero di giorni viene calcolato in base ai consumi, alle attività e ai rifiuti prodotti dalla popolazione di ciascun Paese.
La formula utilizzata dal Global Footprint Network ha restituito il 28 luglio come risultato finale e non è stata una data incoraggiante, poiché gli esperti hanno assistito al continuo avanzamento dell’Earth Overshoot Day con maggiore frequenza.
Tornare al passato per trovare l’equilibrio
Col passare del tempo, l’Earth Overshoot Day appare prima sul calendario. Sebbene ogni anno vengano ricalcolati i giorni del Superamento Terrestre degli anni passati, l’andamento mostra solitamente la variazione del consumo di risorse.
Nel 1971 l’Overshoot Day fu presentato a dicembre e fu così fino al 1976 quando passò a novembre. Tuttavia, la data è stata sempre più anticipata fino a quando non sarà presentata a luglio.
Un fatto interessante è che nel 2020 la data è stata posticipata, tutto a causa della pandemia.Nel corso del 2018 e del 2019 l’Earth Oversghoot Day è stato a luglio, ma nel 2020 le cose sono cambiate a causa delle restrizioni pandemiche; quest’anno la data dello scoperto è tornata ad agosto. Ciò ha dimostrato che con un rigoroso controllo delle risorse e dei consumi si può ottenere un grande risultato nella gestione della biocapacità del pianeta.
E se tutto dipendesse da un paese?
Ma questo calcolo non è tutto, il Global Footprint ha anche ideato uno strumento per calcolare la giornata mondiale dell’Earth Overshoot Day se dipendesse dai consumi e dalle risorse di un singolo Paese. In questo senso, le date sarebbero più o meno così:
Insomma, c’è molto da considerare quando si parla di consumo delle risorse naturali e anche dei rifiuti che produciamo. Ma non c’è dubbio che questo compito è una questione di tutti sul pianeta e che ogni essere umano nel mondo può apportare il cambiamento dal luogo in cui si trova.