Scienza

Corrente del Golfo, la più debole degli ultimi 1000 anni

Questo fenomeno è generato dal riscaldamento globale e potrebbe causare un indebolimento della Corrente Termoalina fino al 45% in più entro il 2100, il che avrebbe come conseguenza un aumento degli eventi climatici estremi e un innalzamento del livello del mare.

L’intensità del Gulf Stream System, noto anche come Atlantic Southern Overturning Circulation (AMOC), è al suo punto più basso in più di un millennio. Lo hanno scoperto un team di scienziati provenienti da Irlanda, Regno Unito, Regno e Germania.

Per studiare la storia di questo enorme flusso responsabile del clima nell’emisfero settentrionale della Terra, i ricercatori hanno combinato e analizzato dati indiretti di vario tipo, come sedimenti marini, ghiaccio, anelli degli alberi, coralli e fonti storiche, datati tra 100 e 1600 anni fa.

“Sebbene i dati individuali indiretti siano imperfetti per rappresentare l’evoluzione dell’AMOC, la loro combinazione ha rivelato un quadro forte dell’annullamento della circolazione”, afferma uno degli autori, Levke Caesar, citato da una dichiarazione dell’Istituto di ricerca di Potsdam sull’impatto del cambiamento climatico.

Cause antropiche

Gli scienziati hanno scoperto che la corrente è più debole che mai durante il periodo analizzato. “I risultati dello studio suggeriscono che sia rimasto relativamente stabile fino alla fine del XIX secolo. Con la fine della piccola era glaciale intorno al 1850, le correnti oceaniche iniziarono a diminuire, con un secondo calo più drammatico dalla metà del XX secolo”, spiega un altro autore dello studio pubblicato questo giovedì sulla rivista Nature Geoscience, Stefan Rahmstorf.

Per quanto riguarda le cause della decelerazione dell’AMOC, gli scienziati ritengono che sia causata dal cambiamento climatico di origine antropica. Pertanto, il riscaldamento globale aumenta le precipitazioni e intensifica lo scioglimento delle calotte polari, che riduce la salinità e la densità degli strati superiori dell’acqua, influenzando la convezione oceanica. Allo stesso modo, è indebolito dal raffreddamento del Nord Atlantico negli ultimi 100 anni.

Pericolo ecologico

L’ulteriore rallentamento della corrente minaccia diversi effetti negativi, come una maggiore incidenza di eventi meteorologici estremi. Contribuisce anche all’innalzamento del livello del mare, Caesar avverte:

“Il flusso terrestre dell’AMOC verso nord porta a una deviazione dei corpi idrici a destra, lontano dalla costa orientale degli Stati Uniti. Ciò è dovuto alla rotazione della Terra. […] Con il rallentamento della corrente, questo effetto si indebolisce e più acqua può accumularsi sulla costa orientale degli Stati Uniti, portando a un ulteriore innalzamento del livello del mare”.

Se continuiamo ad alimentare il riscaldamento globale, il sistema della Corrente del Golfo si indebolirà ulteriormente, dal 34% al 45% entro il 2100. […] Questo potrebbe portarci pericolosamente vicino al punto di svolta in cui il flusso diventa instabile”, dice Rahmstorf.

Nello stesso mese di febbraio un altro team indipendente di ricercatori danesi è giunto a conclusioni simili. In particolare, hanno affermato che l’AMOC corre il rischio il collasso, fino a “oltrepassare soglie critiche, portando a un cambiamento climatico brusco e irreversibile.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago