Il Coronavirus congela la ricerca sui Cambiamenti Climatici nell’Artico

Molti vedono coronavirus come un sollievo per il pianeta e l'ambiente. Ma nel circolo polare artico il virus sta alterando la scienza che studia il clima...

Il Coronavirus congela la ricerca sui Cambiamenti Climatici nell'Artico.

Ogni anno 150 scienziati della ricerca climatica si recano in regioni meno esplorate e si avventurano nel più grande ghiacciaio della Groenlandia. Il loro compito è complesso e pertinente. Il progetto EastGRIP mira a capire come le correnti ghiacciate sotto il ghiacciaio spingono grandi masse di ghiaccio nell’oceano e come ciò contribuisca all’innalzamento del livello del mare. Ma quest’anno le esercitazioni saranno silenziose. Le correnti di ghiaccio non verranno misurate.

La ragione di ciò è il coronavirus. Le conseguenze delle misure per contenere l’epidemia hanno reso impossibile l’indagine. La Groenlandia è chiusa agli stranieri. Il suo governo è preoccupato che qualsiasi focolaio possa essere particolarmente pericoloso per la sua popolazione indigena e superare rapidamente le capacità dei suoi servizi sanitari. Anche se il paese fosse aperto, non sarebbe semplicemente pratico riunire un team internazionale di scienziati, a 1600 chilometri dall’aeroporto più vicino, se uno di loro dovesse ammalarsi.

Anche gli aerei da trasporto, che normalmente trasportano e riforniscono di carburante le squadre, sono ancora a terra. Nessuno vuole essere responsabile di mettere in contatto piccole comunità isolate con il coronavirus.

Questo è il problema che affronta il Dr. Ken Mankoff e il team con cui collabora nell’indagine geologica danese e groenlandese. Stanno esaminando lo stato delle calotte glaciali in Groenlandia e monitorando le nevicate. Hanno anche apparecchiature di monitoraggio sul campo che potrebbero guastarsi se non fossero in grado di ripararle, lasciando vuoti nei dati raccolti da decenni.

Gli scienziati si stanno perdendo tanto. Speravano di completare il buco di 2660 metri che avevano praticato negli ultimi cinque anni e infine accedere ai flussi di ghiaccio che stavano cercando. “Abbiamo davvero sperato di colpire la roccia quest’anno, il che è molto eccitante, dal momento che siamo dove il flusso di ghiaccio è davvero importante”, spiega Dorthe Dahl-Jensen, professore di materia Ghiaccio, Clima e Terra all’Università da Copenaghen e presidente del comitato direttivo EastGRIP.

“Nel peggiore dei casi, ci sarà un gap di 12 mesi”, afferma Mankoff. “Alcuni di questi dati possono essere popolati con satelliti e sensori remoti, ma altre parti sono uniche e andranno perse”.

La prossima generazione di climatologi è la più colpita da questa situazione

Dahl-Jensen e Mankoff dovranno aspettare fino a quando non potranno tornare ai rispettivi siti di ricerca e sperare che la perdita di dati non cambierà eccessivamente le loro indagini. Per ora, entrambi affermano di essere più soddisfatti se rimangono a casa e tengono se stessi, le loro squadre e tutti gli altri al sicuro.

Ma per gli scienziati più giovani, quelli che fanno ricerche con finanziamenti a breve termine e quelli che lavorano per raggiungere le qualifiche accademiche in un certo periodo di tempo, la mancanza di risultati è un problema molto più grande. La prossima generazione di climatologi sarà interessata.

“Per i colleghi junior, ciò avrà un impatto significativo sulla loro carriera se non riescono a ottenere i dati per il progetto di cui hanno bisogno per svolgere il loro lavoro”, afferma Mankoff.

Il periodo più produttivo dell’anno

Il Dr. Joran Moen è direttore del Svalbard University Center (UCIS) in Norvegia, l’istituto di istruzione superiore più settentrionale del mondo. Quel centro fu chiuso e il lavoro sul campo fu cancellato, a seguito di ordini del governo norvegese. Circa 70 studenti alle Svalbard da soli non saranno in grado di finire il lavoro sul campo necessario per completare i master o i dottorati.

“La transizione da marzo a giugno è un momento molto importante per le operazioni e per monitorare i cambiamenti climatici nell’area”, afferma Moen. “Siamo in una parte dell’Artico che sta vivendo un fenomeno molto drammatico quando la temperatura cambia rapidamente. È un ottimo posto per vedere come l’umanità può influenzare il clima e i suoi effetti”.

Longyearbyen, Svalbard, la città più al Nord del mondo.

“Per quanto riguarda la mancanza di dati, l’intera comunità internazionale alle Isole Svalbard avrà questo problema e, naturalmente, ciò avrà anche un enorme impatto sulla nostra ricerca. Per gli studenti, perdere qualcosa del genere nella loro ricerca è un problema”, sottolinea l’esperto.

Non resta altro che aspettare

Moen e UCIS hanno preso provvedimenti per continuare la maggior parte delle lezioni, che sono online, e piccoli viaggi di ricerca sono ancora pianificati senza rischi.

Dahl-Jensen e Mankoff stanno aspettando di vedere quando saranno in grado di accedere alle loro apparecchiature di monitoraggio e stanno pianificando quanto lavoro aggiuntivo dovrà essere fatto sulla neve.

Anche la scienza del clima è in attesa dell’evoluzione della pandemia di coronavirus per scoprire quando e come proseguiranno le ricerche, e quanto saranno vitali le informazioni mancanti.

Fonte: DW [link].