“Mi chiamo Txai Suruí e ho solo 24 anni, ma la mia gente vive in Amazzonia da quasi 6000 anni”. Così ha iniziato il suo intervento la giovane attivista indigena alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), che si svolge a Glasgow (Scozia).
Durante il suo discorso in inglese, vestita con abiti tradizionali e con il viso dipinto, Suruí ha sottolineato la necessità di un cambiamento nelle politiche ambientali e ha accusato i leader politici di “chiudere gli occhi davanti alla realtà”.
“Mio padre, il grande capo Almir Suruí, mi ha insegnato che dobbiamo ascoltare le stelle, la luna, gli animali e gli alberi. Oggi il clima si sta riscaldando, gli animali stanno scomparendo, i fiumi stanno morendo e le nostre piante non fioriscono più come prima. La terra parla e ci dice che non abbiamo più tempo”, ha avvertito.
E ha continuato:
“Non è il 2030 o il 2050. È adesso. Mentre chiudi gli occhi sulla realtà, il difensore Ari Uru-eu-wau-wau, mio amico fin da quando ero bambino, è stato assassinato [nel 2020] per proteggere la giungla. I popoli indigeni sono in prima linea nell’emergenza climatica e noi dobbiamo essere al centro delle decisioni prese qui”.
I popoli indigeni hanno inviato 40 rappresentanti a Glasgow, mentre il presidente brasiliano Jair Bolsonaro non ha partecipato all’evento.
D’altra parte, il ministro dell’Ambiente, Joaquim Leite, che ha guidato la delegazione brasiliana, ha annunciato lunedì l’obiettivo climatico di ridurre del 50% le emissioni di gas serra del Paese nell’atmosfera, oltre a neutralizzare l’emissione di carbonio fino al 2050.
L’Osservatorio sul clima, una rete che riunisce più di 50 organizzazioni, ha sottolineato che se il Brasile “desidera presentare un impegno compatibile con l’accordo di Parigi, l’obiettivo dovrebbe essere un taglio di almeno l’80%”.
“Il governo ha avuto tutte le opportunità per cambiare rotta. Più di un’analisi mostra che il Brasile ha tutte le condizioni per agire con vera ambizione, riprendendo il suo ruolo di primo piano nel dibattito sul clima. Purtroppo con Bolsonaro questo non accadrà”, hanno assicurato dal rete.
Robot in classe come insegnanti: la novità che sembra impossibile invece sta per arrivare e…
Tra matrimoni inattesi, segreti svelati e un bacio che cambia gli equilibri, la soap di…
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…