Secondo l’Istituto nazionale per la ricerca spaziale (INPE) del Brasile, gli scoppi di incendio nel “Gigante del Sud America” sono cresciuti dell’85% quest’anno, rispetto al 2018, con oltre la metà concentrata nell’Amazzonia. Solo tra gennaio e il 22 agosto 2019 sono stati registrati 76720 focolai.
Il National Space Research Institute (Inpe) del Brasile indica che la deforestazione ha distrutto 2254 chilometri quadrati dell’Amazzonia brasiliana lo scorso luglio, il 278% in più rispetto ai 596,6 chilometri quadrati dello stesso mese del 2018.
Di recente, la NASA ha trasmesso una serie di immagini satellitari in cui è possibile vedere le dimensioni degli incendi in quella zona. Secondo l’agenzia statunitense, nel 2019 il Brasile ha registrato un aumento del 65% della sua diffusione di incendi, rispetto allo scorso anno. Sono 63 mila i punti caldi, il maggior numero di incendi negli ultimi sette anni, conteggiati fino al 14 agosto.
Il ministro dell’ambiente brasiliano, Ricardo Salles, ha giustificato questo aumento per il “clima secco, vento e caldo”. Tuttavia, la comunità scientifica e le organizzazioni ambientaliste affermano che ciò è dovuto principalmente alla deforestazione.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…