Questo video di una palla che cade da 1.000 metri di altezza su vari pianeti spiega come funziona la gravità in diverse parti del sistema solare. L’animazione è stata pubblicata da James O’Donoghue, un astronomo della Japan Aerospace Exploration Agency.
James O’Donoghue, astronomo della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), ha pubblicato domenica scorsa un’animazione sul suo canale YouTube che mette a confronto il funzionamento della forza di gravità nei diversi corpi celesti del nostro sistema solare.
L’animazione mostra una palla che cade da 1.000 metri di altezza sulla superficie dei pianeti, del Sole e della Luna con una velocità che non assume alcuna resistenza dell’aria. Lo scienziato ha spiegato: “Questo dovrebbe dare un’idea della trazione che avrebbe verso ogni oggetto”.
“Può essere sorprendente vedere che i grandi pianeti hanno un’attrazione paragonabile a quella di quelli più piccoli, […] per esempio, Urano spinge la palla verso il basso più lentamente che sulla Terra! Perché? Perché la bassa densità media di Urano allontana la superficie dalla maggior parte della massa”.
“Allo stesso modo, Marte è quasi due volte più massiccio di Mercurio, ma puoi vedere che la gravità superficiale è in realtà la stessa, questo indica […] che Mercurio è molto più denso di Marte”.
In precedenza, l’astronomo ha creato un’altra animazione sulla velocità di rotazione e le inclinazioni assiali dei pianeti.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…