LifeStyle

Chatbot dell’Aldilà: Una Nuova Frontiera Etica e Sociale

I chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo, offrendo agli utenti la possibilità di interagire con simulazioni digitali di persone decedute. Questa tecnologia solleva una serie di questioni etiche e sociali, discusse da studiosi come Tomasz Hollanek e Katarzyna Nowaczyk-Basińska dell’Università di Cambridge.

La Creazione degli “Aldilà Digitali”

Gli utenti che acquistano questa tecnologia spesso trovano conforto nell’interagire con simulazioni di testo, voce o video dei loro cari defunti. Alcuni ritengono che queste conversazioni sembrino autentiche, come se i loro cari stessero comunicando dall’aldilà. Tuttavia, altri trovano questa pratica inquietante e manipolativa.

Questioni Etiche e Sociali

Hollanek e Nowaczyk-Basińska sollevano importanti domande riguardo alla proprietà dei dati dopo la morte di una persona, agli effetti psicologici sui sopravvissuti e alla possibilità di disattivare definitivamente il bot. Questi chatbot, noti anche come deadbot, bloodbot o ghostbot, aprono una discussione su quale sia il confine etico tra commemorazione e manipolazione.

Etica e Trattamento dei Dati

Gli studiosi sottolineano la necessità di trattare con rispetto e reverenza i dati dei defunti. Propongono che le aziende che offrono questi servizi dovrebbero adottare un approccio etico simile a quello richiesto per il trattamento dei resti umani nei musei. Tuttavia, riconoscono che un divieto assoluto potrebbe non essere praticabile, ma insistono sulla trasparenza e sulla protezione degli utenti.

La Regolamentazione dei Deadbot

Infine, c’è la questione delicata di chi possa decidere di disattivare il bot e in che circostanze. Il duo di Cambridge propone la necessità di ulteriori barriere per guidare lo sviluppo di questi servizi e garantire che le decisioni rispettino i desideri della persona deceduta e dei suoi cari.

Considerazioni Finali

In conclusione, l’emergere dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale che simulano persone defunte solleva profonde questioni etiche e sociali. Mentre alcuni vedono questi “aldilà digitali” come fonte di conforto, altri temono le implicazioni manipolative e psicologiche. La regolamentazione e l’adozione di pratiche etiche sono fondamentali per garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile e rispettoso.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago