LifeStyle

Chatbot dell’Aldilà: Una Nuova Frontiera Etica e Sociale

I chatbot basati sull’intelligenza artificiale stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo, offrendo agli utenti la possibilità di interagire con simulazioni digitali di persone decedute. Questa tecnologia solleva una serie di questioni etiche e sociali, discusse da studiosi come Tomasz Hollanek e Katarzyna Nowaczyk-Basińska dell’Università di Cambridge.

La Creazione degli “Aldilà Digitali”

Gli utenti che acquistano questa tecnologia spesso trovano conforto nell’interagire con simulazioni di testo, voce o video dei loro cari defunti. Alcuni ritengono che queste conversazioni sembrino autentiche, come se i loro cari stessero comunicando dall’aldilà. Tuttavia, altri trovano questa pratica inquietante e manipolativa.

Questioni Etiche e Sociali

Hollanek e Nowaczyk-Basińska sollevano importanti domande riguardo alla proprietà dei dati dopo la morte di una persona, agli effetti psicologici sui sopravvissuti e alla possibilità di disattivare definitivamente il bot. Questi chatbot, noti anche come deadbot, bloodbot o ghostbot, aprono una discussione su quale sia il confine etico tra commemorazione e manipolazione.

Etica e Trattamento dei Dati

Gli studiosi sottolineano la necessità di trattare con rispetto e reverenza i dati dei defunti. Propongono che le aziende che offrono questi servizi dovrebbero adottare un approccio etico simile a quello richiesto per il trattamento dei resti umani nei musei. Tuttavia, riconoscono che un divieto assoluto potrebbe non essere praticabile, ma insistono sulla trasparenza e sulla protezione degli utenti.

La Regolamentazione dei Deadbot

Infine, c’è la questione delicata di chi possa decidere di disattivare il bot e in che circostanze. Il duo di Cambridge propone la necessità di ulteriori barriere per guidare lo sviluppo di questi servizi e garantire che le decisioni rispettino i desideri della persona deceduta e dei suoi cari.

Considerazioni Finali

In conclusione, l’emergere dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale che simulano persone defunte solleva profonde questioni etiche e sociali. Mentre alcuni vedono questi “aldilà digitali” come fonte di conforto, altri temono le implicazioni manipolative e psicologiche. La regolamentazione e l’adozione di pratiche etiche sono fondamentali per garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile e rispettoso.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

10 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

13 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

16 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

19 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

22 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago