LifeStyle

Casualità Sincronicità Coincidenza, che cosa significano in realtà

Parole diverse per lo stesso concetto. Secondo lo scrittore Paul Auster, che ha sostenuto gran parte del suo lavoro nelle coincidenze, “è il caso che governa il mondo. Il casuale ci insegue ogni giorno della nostra vita”. Esatto, ma fino a che punto le casualità sono leggi che non conosciamo? Hanno un senso?

Che cos’è il principio di Sincronicità

Lo psichiatra e psicologo svizzero Carl Gustav Jung ha sviluppato il cosiddetto “principio di sincronicità”. Esistono alcuni tipi di coincidenze che vanno oltre il caso e hanno un significato intrinseco. Sta a noi vedere quale significato sta dietro.

Lo psicologo canadese Jean-François Vézina ha scritto che la sincronicità non è un concetto scientifico, ma forse tra qualche anno troverà la sua strada in un rinnovato paradigma scientifico. La nostra vita quotidiana, dice, è influenzata anche nei minimi dettagli da un gran numero di elementi sconosciuti.

“Sapere che la mia vita quotidiana dipende solo dall’effetto di una farfalla di Pechino non smette di causarmi un po’ di paura nelle mie illusioni di onnipotenza”.

L’aspetto che questo psicologo ha studiato più a fondo è ciò che definisce “incontri significativi”. L’incontro con una persona che cambia la nostra vita ha senso in qualcosa? Può avere una portata simbolica?

“Possiamo applicare il concetto di sincronicità ai piccoli dettagli che ci portano a una persona? La risposta è si. Ma succede sempre dopo”.

La sincronicità è al di fuori del nostro controllo

“Ad un certo stadio della nostra esistenza, c’è qualcosa che cerca di manifestarsi attraverso la sincronicità e siamo chiamati a capirlo e decifrarlo”. Un esempio famoso è lo “scarabeo di Jung“. Jung aveva un paziente estremamente razionale, negava ogni interpretazione ed era molto resistente al trattamento. Durante una sessione, ha raccontato un sogno in cui ha ricevuto uno scarabeo d’oro come regalo.

In quel momento, un insetto simile a uno scarabeo colpì forte la finestra. Jung prese l’insetto e se lo mise di fronte. Qual’è stata la lettura di quella sincronicità? Che il paziente si doveva aprire di più nel processo terapeutico. E così fece.

Le sincronicità di solito portano una forte carica emotiva e spesso manifestano profonde trasformazioni.

Da qui il suo valore simbolico. E di solito si verificano quando siamo in una situazione di stallo, in una situazione di blocco o caotica. Etimologicamente, il psicologo Jean-François Vézina ci propone di trovare un significato negli incontri “fortuiti” con persone, libri, film … che hanno cambiato la nostra vita. Caos deriva dalla radice ghn, che significa “molto aperto”. E le sincronie, purché siamo disponibili a interpretarle come tali, ci aiutano in quell’apertura. La sincronicità deriva dai momenti critici, proprio nella stessa forma in cui l’ordine deriva dal caos.

Anima Gemella

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago