Nel tempo, i poli della Terra si sono spostati, questo è un processo normale e naturale. Una recente ricerca pubblicata mostra che il cambiamento climatico ha spinto troppo in là l’inclinazione planetaria negli ultimi decenni.
Secondo i rapporti di Space.com, infatti, l’acqua gioca un ruolo molto importante nella distribuzione del peso del pianeta. Ciò significa che quando le calotte polari si sciolgono e insieme ad altri danni climatici al nostro pianeta, si riflettono nell’inclinazione fisica e nella rotazione della Terra.
Questo è stato studiato grazie alle immagini satellitari disponibili dal 2002. Combinando i dati sullo spostamento dell’acqua, è possibile calcolare il cambiamento nella distribuzione del peso del pianeta. Gli scienziati hanno scoperto che quando le calotte polari si sciolgono e allo stesso tempo l’umanità ha assorbito acqua per l’uso, la velocità dei poli è aumentata di 17 volte rispetto alla velocità media.
La ricerca è descritta in un articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista Geophysical Research Letters.
Governo verso la pace fiscale 2026: cartelle e debiti, nuova sanatoria in arrivo. I vantaggi…
Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…
Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…
Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…
Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…
Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…