Salute

Caffè prima di Colazione: non ci sono evidenze di aumento di risposta glicemica

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato una notizia sullo studio pubblicato sul British Journal of Nutrition: “Glucose control upon waking is unaffected by hourly sleep fragmentation during the night, but is impaired by morning caffeinated coffee”, secondo il quale il caffè consumato prima della colazione, dopo una notte di sonno interrotto, aumenterebbe la risposta glicemica di circa il 50% in più rispetto a chi, prima di assumere la bevanda, aveva già mangiato altro. Su questo tema il Consorzio Promozione Caffè ritiene necessario sottolineare alcuni aspetti sotto riportati.

In particolare, per quanto riguarda lo studio, Luca Piretta, Nutrizionista e Gastroenterologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha commentato che:

  • nello studio in questione non viene contemplata la prima colazione. Tutti i partecipanti ingeriscono un carico di 75 gr di glucosio (pari alla quantità totale di zuccheri semplici da assumere durante l’intera giornata) 30 minuti dopo aver preso il caffè o un’equivalente quantità di acqua calda. Lo studio conclude che i soggetti che hanno bevuto caffè rispetto a chi non lo ha preso presentano una risposta difettosa alla “curva da carico” (test utilizzato per la diagnosi del diabete mellito) e quindi non riguarda i soggetti che “avrebbero mangiato altro”;
  • la dose somministrata nello studio (300 mg) è equivalente a ben quattro tazzine di espresso in una volta sola;
  • il numero dei soggetti monitorati (29) è molto limitato e soprattutto non sono stati esclusi soggetti in forte sovrappeso (BMI fino a 30), quindi già con una maggiore probabilità di resistenza all’insulina;
  • non è stato inserito un gruppo di controllo costituito da soggetti che assumono il caffè e che dormono in maniera regolare, per cui è impossibile comprendere l’incidenza del caffè come fattore isolato ma solo se associato a sonno fortemente frammentato (i soggetti, nello studio in oggetto vengono svegliati ogni 60 minuti);
  • in considerazione della presenza di soggetti con BMI elevato, mancano le informazioni circa la risposta di base al carico di glucosio dei soggetti, poiché non è stata prevista una curva da carico di glucosio precedente allo studio, per cui non è noto se questi individui soffrissero precedentemente di un’alterata risposta all’insulina.

Su questo tema il professor Piretta ha sottolineato inoltre il contrasto con i risultati di un’ampia metanalisi del 2018 “Coffee consumption and reduced risk of developing type 2 diabetes: a systematic review with meta-analysis” che ha valutato un numero complessivo di 1,2 milioni di persone, evidenziando che il consumo di caffè – sia decaffeinato che con caffeina – riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 di circa il 30%.

I due principali autori della metanalisi, Mattias Carlström e Susanna Larsson, hanno analizzato 30 studi scientifici per meglio comprendere come il consumo di caffè influisca sullo sviluppo del diabete di tipo 2 e delle complicanze ad esso associate. L’associazione risulta essere dose-dipendente: il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 diminuirebbe, rispettivamente, del 7% (in caso di caffè con caffeina) e del 6% (in caso di caffè decaffeinato) per tazza al giorno.

Gli autori hanno esaminato quali siano i potenziali meccanismi biochimici della bevanda che intervengono sul rischio di diabete di tipo 2. In particolare, gli studi valutati mostrano che, grazie alle proprietà antiossidanti del caffè, l’assunzione a lungo termine di caffè può ridurre lo stress ossidativo, associato, oltre che a numerosi effetti avversi sulle funzioni cardiovascolari, metaboliche e renali, anche all’insorgenza di diabete di tipo 2.

Numerose ricerche hanno inoltre dimostrato che il consumo regolare di caffè può ridurre i livelli dei marcatori pro-infiammatori e, di conseguenza, l’infiammazione cronica di basso grado, che è collegata a disturbi cardiovascolari e metabolici, come il diabete di tipo 2.

Un’assunzione moderata di caffè, tipicamente 3-5 tazzine, come indicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel suo parere sulla sicurezza della caffeina – viene associata nella letteratura scientifica a una serie di benefici fisiologici e può far parte di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.

Redazione Breaking News

Recent Posts

1.500 euro extra per chi ne ha bisogno: come richiedere senza fatica il nuovo bonus per le famiglie

Arriva un bonus che può aiutare tanto le famiglie: ci sono 1500 euro extra, ecco…

8 ore ago

Quanto guadagnano preti e suore al mese in Italia? Le cifre che non ti aspetti

Dai parroci ai vescovi, fino ai frati e alle suore: ecco come funziona il sistema…

11 ore ago

Non è fantascienza: tutto sul cane robot che aiuta gli anziani e i malati di Alzheimer

Robotica al servizio degli anziani: esiste il cane robot che può fornire davvero un preziosissimo…

14 ore ago

Beautiful, tensione alla stelle: la rivelazione di Hope a Brooke

Nella puntata di Beautiful del 12 settembre 2025 si riaprono ferite del passato e si…

17 ore ago

Divorzio, rivoluzione totale: niente assegno di mantenimento dopo la nuova sentenza

Divorzio, la sentenza che afferma nessuna automatica continuità degli assegni dopo la separazione. Ecco tutti…

20 ore ago

Aumenta la percentuale dei contributi a fondo perduto: cosa sapere per rinnovare casa a poco prezzo

Contributi a fondo perduto in arrivo: ecco a cosa servono, tutte le informazioni che possono…

1 giorno ago