Scienza

Blob: l’organismo non classificabile che la NASA invierà nello Spazio

Il “blob” è un organismo che non è un animale, non è una pianta, e nemmeno un fungo. Non ha un cervello, ma ha capacità di apprendimento. L’obiettivo è osservare il suo comportamento senza la gravità della Terra. Ieri 10 agosto è stato inviato in orbita per essere analizzato dall’astronauta francese Thomas Pesquet una volta raggiunta la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Allo stesso tempo, i giovani tra gli 8 ei 17 anni riprodurranno un esperimento con questo essere vivente, diretto dal Centro nazionale di studi spaziali (CNES).

Di cosa è fatto il Blob

Il “blob” è costituito da una singola cellula e da diversi nuclei. Non ha né bocca né gambe né cervello. Eppure mangia, cresce, si muove e possiede incredibili capacità di apprendimento. I suoi nuclei possono dividersi a piacimento e l’organismo può diventare dormiente disidratandosi. In quello stato, chiamato “sclerotia“, sarà inviato nello spazio in più pezzi.

In cosa consiste l’esperimento?

Una volta nello spazio, saranno idratati in piastre Petri e rispetteranno due protocolli: alcuni saranno privati ​​del cibo e altri saranno nutriti con fiocchi d’avena. Si prevede di osservare gli effetti dell’assenza di gravità in quell’organismo.

Pierre Ferrand, Professore al CNES:

“Non si sa che comportamento avrà… in che direzione si muoverà, se prenderà la terza dimensione andando verso l’alto o obliquamente”.

Audrey Dussutour, direttore della ricerca al CNRS:

“Sono curioso di vedere se si sviluppa in pilastri”.

Quando i “blob” nello spazio si bagnano, gli studenti sulla Terra faranno lo stesso. Vedremo il confronto tra il comportamento degli esemplari provenienti dalla Terra e quelli provenienti dallo spazio.

Dati interessanti sui Blob

Il “blob” è una singola cellula che cresce senza mai dividersi. Ha più di 720 sessi. È un organismo che ci dice che la vita è fatta di una moltitudine di originalità. È apparso più di 500 milioni di anni fa, prima degli animali. Per molto tempo è stato considerato un fungo, ma poi è stato rimosso da quel regno e dagli anni ’90 fa parte della sottoclasse degli amebozoi, a cui appartengono le amebe.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago