Scienza

Bioreattore di alghe contro i Cambiamenti Climatici: assorbe tanto CO2 quanto 400 alberi

Dallo studio delle capacità delle conifere a raffreddare il clima ai metodi per alleviare la siccità, al salvataggio delle barriere coralline con il prezioso aiuto dei robot, o alla piantagione di milioni di alberi all’anno per combattere il riscaldamento globale, la scienza mette a disposizione del mondo varie proposte per mitigare i cambiamenti climatici e combattere questo fenomeno dell’Antropocene.

Soprattutto quando si tratta di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, ci sono processi organici in natura che possono essere utilizzati. Tra questi c’è l’enorme capacità di assorbimento del carbonio delle alghe, un potente strumento per produrre biocarburanti ecologici e, a sua volta, per ridurre le emissioni di gas serra.

Attraverso la fotosintesi, le alghe delle piante acquatiche assorbono anidride carbonica, acqua e luce solare per produrre energia. Naturalmente, la pianta utilizzerà questa energia per moltiplicarsi e crescere, ma gli scienziati hanno sperimentato modi per catturarla e convertirla in biocarburanti, con alcuni risultati promettenti.

Il bioreattore Eos recentemente annunciato – simile a una console come una gigantesca Xbox in giardino – misura 90 x 90 x 210 centimetri. Il suo design è progettato per essere installato in ambienti urbani dove cattura e sequestra il carbonio dall’atmosfera, a sua volta genera biocarburanti puliti che potrebbero essere utilizzati per ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio dell’edificio.

Le alghe all’interno del bioreattore Eos vivono all’interno di un sistema di tubi e di un serbatoio d’acqua all’interno del dispositivo, che viene pompato pieno d’aria ed esposto alla luce artificiale, dando alla pianta il cibo necessario per prosperare e produrre biocarburanti. In particolare, il bioreattore impiega un ceppo specifico di alghe chiamato Chlorella vulgaris, che si dice assorba molta più CO2 di qualsiasi altra pianta.

Hypergiant Industries afferma che la tecnologia di raccolta inclusa nel suo bioreattore Eos è così efficiente che è 400 volte più efficace nel catturare il carbonio rispetto agli alberi che occupano la stessa impronta. Uno dei suoi punti di forza è il suo software di apprendimento automatico (b), responsabile del monitoraggio dell’intero processo, gestione dei livelli di luce, temperature e pH per le massime prestazioni.

Oggi più che mai, l’umanità ha bisogno di leader che possano pensare oltre le entrate finali. Oggi più che mai, l’umanitarismo deve essere l’ispirazione per una nuova era di tecnologia altruista.

Redazione Breaking News

Recent Posts

Nuova frontiera medica: virus generati dall’IA per combattere i batteri resistenti

Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…

1 settimana ago

Novità in busta paga per molti italiani a ottobre: aumenti e arretrati in arrivo

Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…

1 settimana ago

Occhiali da lettura addio: arrivano le gocce che restituiscono una vista da giovani

Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…

1 settimana ago

Pensioni anticipate di 3 o 5 anni: ecco quanto si perderà nel 2026

Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…

1 settimana ago

Decreto Giustizia, soldi subito: come riceve gli indennizzi senza perdere tempo in tribunale

Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…

1 settimana ago

Slitta il pagamento delle pensioni ad ottobre: cittadini su tutte le furie, ma l’INPS chiarisce

Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…

1 settimana ago