Combinando le tecnologie esistenti e le soluzioni di bioedilizia, le case futuristiche di W-LAB sono fatte per un clima desertico post-cambiamento climatico.
L’azienda spagnola W-LAB ha progettato un nuovo habitat a basso impatto ambientale, una proposta di come le persone potrebbero sopravvivere in un possibile scenario post-cambiamento climatico.
Studi scientifici diagnosticano che molte zone a clima temperato potrebbero trasformarsi in zone aride con climi avversi. Temperature estreme e nuove condizioni climatiche ci costringeranno a ripensare agli insediamenti urbani e alla loro costruzione.
Ogni casa è totalmente autonoma, quindi non ha bisogno di reti elettriche commerciali. Sono caratterizzati da una forma aerodinamica che riduce l’attrito del vento e migliora la stabilità, riducendo al minimo il rumore, le vibrazioni e l’erosione del sito. In termini di tecnologia, tutte le connessioni Internet a banda larga possono essere fornite via satellite e le merci verrebbero consegnate da droni.
Progettato per la massima flessibilità di utilizzo, i residenti potranno lavorare e fare esercizio da casa.
Concepiscono l’interno della casa come uno spazio capace di ospitare piccole serre per la coltivazione del cibo, con prodotti dell’orto a disposizione dei residenti direttamente nel soggiorno e nella cucina.
I detriti organici e delle colture verrebbero compostati per fungere da compost per le piante.
L’acqua sarà ottenuta tramite nebulizzatori che catturano l’umidità della costa o impianti di dissalazione dell’acqua modulari.
Le acque grigie e residue vengono trattate con impianti nel sottosuolo della casa, potendo essere nuovamente riutilizzate per l’irrigazione delle colture all’interno delle serre.
Dispone di pannelli solari e pale eoliche esterne che permetteranno di ottenere energia pulita, accumulabile in batterie installate sotto il seminterrato della casa.
Materiali e soluzioni di origine naturale o ad alto grado di riutilizzo e riciclo.
Gli elementi che devono essere necessariamente metallici in casa sono progettati in alluminio grazie alla sua ampia capacità di riciclo e riutilizzo.
Maggiori informazioni su www.wds-lab.com
Intelligenza artificiale crea nuovi virus per contrastare i batteri resistenti: una nuova speranza nel campo…
Ad ottobre arrivano stipendi arretrati ed aumenti per queste categorie di italiani: ecco le novità…
Nuovi colliri ad una certa età: scoperta la soluzione innovativa e super efficace per ridurre…
Pensioni anticipate nel 2026, penalizzazioni fino al 10% per uscite di 3 o 5 anni.…
Giustizia, indennizzo immediato per processi troppo lunghi: nuove regole e scadenze per i creditori. Tutto…
Pensioni, pagamento Inps di ottobre: slitta l'accredito per milioni di italiani. Qual è il motivo…